VOLASTRA

Il borgo di Volastra è posto su un colle sopra Manarola. Circondato da terrazzamenti, vigne e ulivi, si trova a circa 300 mt di altezza. Deve proprio il suo nome alla presenza di ulivi, il "Vicus Oleaster" di epoca romana. Da Volastra scesero verso il mare i primi abitanti fondatori di Manarola.
Borgo dalla forma circolare, le case seguono ad anfiteatro l’andamento della collina, dove si sviluppano gli stretti carugi lastricati, fiancheggiati dalle tipiche case colorate. All'inizio del paese sorge il santuario di Nostra Madonna della Salute del XII secolo, santuario di Manarola, festeggiato il 5 agosto.
Numerosi i sentieri e i percorsi trekking che passano dal borgo, i principali sono:
506 (Ex 6): Manarola - Volastra (Santuario di Nostra Signora della Salute) - Sella di Monte Marvede
530 Telegrafo - Volastra.
585 (ex 6b) Volastra - Sella M. Galera
586 (ex 6D) Volastra - Case Pianca