La Via dell'Amore

Riomaggiore



Webcam sui lavori della Via dell'Amore. La riapertura della Via dell'Amore potrebbe avvenire nel 2023 o 2024.





La Via dell'Amore è una strada lastricata a picco sul mare che unisce in poco più di un kilometro Riomaggiore e Manarola. Considerata l'attrazione più importante delle Cinque Terre, per i suoi suggestivi panorami, la Via dell'Amore fa parte del Sentiero Verde Azzurro (SVA2, 592-1) che unisce i borghi delle Cinque Terre lungo la linea di costa. Fino a qualche anno fa conosciuto solo come Sentiero Azzurro, a causa della franosità e fragilità della zona, non sempre è percorribile nella sua intera lunghezza.

La Via dell'Amore è infatti purtroppo chiusa dal 2012, a seguito di una frana. Nel 2015 è stato riaperto un piccolo tratto lato Manarola, di circa 200 metri. Il percorso è lastricato, dotato di ringhiera e praticamente pianeggiante a circa trenta metri d'altezza.

La sua costruzione può considerarsi un effetto collaterale e una casualità. Nel 1920, i lavori per la realizzazione del doppio binario della ferrovia lungo la tratta Genova-La Spezia, portarono alla creazione di questa strada come deposito del materiale esplosivo necessario per le esplosioni controllate. Alla fine dei lavori, gli abitanti presero ad usare poco a poco il sentiero, molto più comodo e veloce rispetto all'antica mulattiera di collegamento tra i due borghi, la Via Beccara.

Il nome venne forse dato da un anonimo che scrisse all'inizio e alla fine della strada: Via dell'Amore. L'estrema bellezza causò un importante aumento di turisti e innamorati di tutti il mondo.
Durante gli anni Novanta rimase per diverso tempo chiusa, a causa del pericolo di frane. Negli anni 2000 è quasi sempre stata aperta, venendo richiusa per circa un anno dopo l'alluvione dell'autunno del 2011.
La Via dell'Amore sarà usufruibile con la Cinque Terre Card.

Aggiornamento 2023
Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza e la riapertura della Via dell’Amore. L'obiettivo è che sia nuovamente fruibile nell'estate 2024, grazie alle opere di consolidamento e rifacimento del sentiero, resi possibili da un finanziamento di più di 13 milioni di euro.
I lavori riguarderanno l’installazione di reti, ancoraggi, chiodature e barriere paramassi, il consolidamento della galleria paramassi esistente, la demolizione e il rifacimento totale di un breve tratto di galleria lato Manarola, il rifacimento della pavimentazione, nuove ringhiere e un rinnovato arredo urbano.
Inoltre è prevista la realizzazione di opere di difesa a mare.