Percorsi trekking a Tramonti
Indice delle informazioni sul trekking a Tramonti:
- Sentiero 504 (ex n. 4) Sant'Antonio-Schiara
- Sentiero 504C Schiara - Innesto sent. 535
- Sentiero 528 (ex n. 11) Campiglia - Punta Persico
- Sentiero 528C Case Cimo - Case Persico (Via der Predao)
- Sentiero 528V Chioso - Navone
- Sentiero 534 (ex n. 4C) Sant'Antonio - Fossola
- Sentiero 535 (ex n. 4B) Campiglia - Monesteroli - Fossola
- Sentiero 536 (ex n. 4D) Bivio 504 - Monesteroli
- Sentiero 537 Telegrafo - Punta Pineda
Le informazioni qui riportate sono esclusivamente di carattere orientativo. Non si assumono responsabilità sull'effettiva percorribilità del sentiero.
Sentiero 504 (ex n. 4) Sant'Antonio-Schiara
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti. (Ritorno: 2 ore)
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 2.521 km
Dislivello: 372 mt
Il sentiero 504 scende dalla chiesetta di Sant'Antonio verso la zona di Tramonti. Inizialmente su strada asfaltata per circa 500 metri, si addentra a destra nel bosco, fino a uno spiazzo. Al bivio con il sentiero 536 per Monesteroli, si prende a sinistra sempre in discesa, lungo una scalinata fino alla fontana di Nozzano.
Ancora in discesa, si raggiunge dopo una salitina finale la strada asfaltata. Si tiene la sinistra e si arriva tra stradine lastricate fino a Schiara.
Informazioni dettagliate sul percorso Sant'Antonio-Schiara

Sentiero 504C Schiara - Innesto sent. 535
Tempo di percorrenza: 50 minuti. (Ritorno: 30 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 0.798 km
Dislivello: 220 mt
Questa variante si stacca sulla sinistra dal sentiero 535 Campiglia-Monesteroli, qualche centinaia di metri dopo Campiglia:
Una ripida scalinata scende verso Schiara tra muri di vigneti passando dal nucleo di Costa di Schiara fino alla chiesetta di Sant'Antonio, dove arriva anche il sentiero 504.
Informazioni dettagliate sul percorso Sentiero 504C Schiara - Innesto sentiero 535

Sentiero 528 (ex n. 11) Campiglia - Punta Persico
Tempo di percorrenza: 40 minuti. (Ritorno: 1 ora e 30 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 1.278 km
Dislivello: 358 mt
Da Campiglia si procede verso il mare partendo dalla piazzetta antistante la chiesa di Santa Caterina. Si percorre per un breve tratto la carrozzabile per poi svoltare a sinistra e prendere la scalinata di Tramonti. Tra vigneti e uliveti si scende fino alla località Il Chioso, dove comincia il sentiero per il Navone (528V).
Si continua a scendere ripidamente facendo molta attenzione fino a Case Persico, con il bel gelso al centro del piccolissimo abitato. La scalinata diventa più dissestata fino ad arrivare alla spiaggia del Persico, formata da grossi ciotoli.
Informazioni dettagliate sul percorso Campiglia - Punta Persico

Case Cimo - Case Persico (Via der Predao)
Tempo di percorrenza: 20 minuti.
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 0.367 km
Dislivello: 46 m
Breve percorso di collegamento tra i sentieri 528 e 528V, che permette di andare da Case Cimo a Case Persico senza salire al Chioso. Conosciuto come Via del Predao, attraversa a mezza costa senza particolari pendenze cave di arenaria abbandonate.
Informazioni dettagliate sul percorso Sentiero 528C Case Cimò - Case Persico

Sentiero 528V Chioso - Navone
Tempo di percorrenza: 40 minuti.
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 0.481 km
Il sentiero è una diramazione del percorso 528 Campiglia-Persico. Dalla località Chioso, si procede tra alcune case e muretti a secco, scendendo ripidamente verso il mare.
Informazioni dettagliate sul percorso Chioso - Navone

Sentiero 534 (ex n. 4C) Sant'Antonio - Fossola
Tempo di percorrenza: 45 minuti. (Ritorno: 1 ora e 25 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 1.164 km
Dislivello: 304 mt
Punti acqua: Sant'Antonio
Dalla località Sant'Antonio, in collina, crocevia di numerosi percorsi con una vasta area attrezzata con tavoli in legno, il sentiero 504 parte da qui scendendo per un'ampia mulattiera in pietra, passa dalla località Casotti e scende fino all'abitato di Fossola, dove si trova la piccola chiesa dell'Angelo Custode. L'ultimo tratto del percorso che dovrebbe portare al mare non è al momento praticabile.
Informazioni dettagliate sul percorso Sant'Antonio-Fossola

Sentiero 535 (ex n. 4b) Campiglia - Monesteroli - Fossola
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti (ritorno: 1 ora e 45 minuti).
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 3.756 km
Dislivello: 199 mt
Punti acqua: nessuno potabile.
Da Campiglia si prende il vico Codemin e ben presto la strada si fa sentiero. Tra terrazzamenti si scende nel bosco di lecci incrociando il 504C che porta a Schiara, mentre il percorso scende fino ad attraversare il fosso di Schiara e alla strada asfaltata Sant'Antonio-Schiara.
Si scende la carrozzabile fino al tornante successivo e la fontana di Nozzano, proseguendo in discesa a sinistra tra lecci e vigne. Si incontra un altro bivio, stavolta con il percorso 536 per Monesteroli, sempre in discesa per poi entrare in un tratto boscoso che circonda il Fosso di Reboi. Continuando fino a Fossola, si sale la scalinata e si segue la carrozzabile fino al punto informativo del Parco all'uscita della galleria di Biassa.
Informazioni dettagliate sul percorso Campiglia - Monesteroli - Fossola

Sentiero 536 (ex n. 4D) Bivio 504 - Monesteroli
Tempo di percorrenza: 40 minuti. (Ritorno: 1 ora e 10 minuti)
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 0.911 km
Dislivello: 408 mt
Il percorso 536 si stacca dal 504 a quota 417 mt, nei pressi di alcuni edifici isolati, in località Ciàn de Véo. Procede in discesa lungo una mulattiera in pietra e incontra il percorso 535 proveniente da Campiglia.
Si continua a scendere per la scalinata verso Monesteroli, la Scalinata Grande, bisogna fare molta attenzione perchè la pendenza è molto elevata.
Informazioni dettagliate sul percorso Bivio 504-Monesteroli

Sentiero 537 Telegrafo - Punta Pineda
Tempo di percorrenza: 1 ora e 40 minuti. (Ritorno: 2 ore e 30 minuti)
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 1.480 km
Dislivello: 480 mt
Dal Colle del Telegrafo, il sentiero condivide per un brevissimo tratto quello per il santuario di Montenero, che lascia subito per scendere a sinistra verso il mare:
Lo stradello si inoltra nel bosco e poi tra terreni coltivati fino a incontrare la SP 370 nei pressi del Borgo di Campi:
Attraversata la strada, si scende tra oliveti. L'ultima parte prima del mare è particolarmente impegnativa.
Informazioni dettagliate sul percorso 537 Telegrafo-Punta Pineda
