Percorsi trekking a Corniglia

Corniglia


Indice delle informazioni sul trekking a Corniglia:

- Sentiero Azzurro: 592-2 (SVA2): Manarola - Corniglia
- Sentiero Azzurro: 592-3 (SVA2): Corniglia - Vernazza
- Sentiero 587 (EX 7A): Corniglia - Cigoletta
- 507 A (EX 7): Vernazza - San Bernardino
- 507 B (EX 7): San Bernardino - Cigoletta
- 581 (EX 8A): Reggio - San Bernardino

Le informazioni qui riportate sono esclusivamente di carattere orientativo. Non si assumono responsabilità sull'effettiva percorribilità del sentiero.




Sentiero azzurro: 592-2 (SVA2): Manarola - Corniglia (CHIUSO)

Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti.
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 2.184 km
Punti d'acqua: diversi punti

Dalla chiesa di San Pietro di Corniglia si attraversa la strada asfaltata per ritornare sul sentiero azzurro, verso la Lardarina, la lunga scalinata di 377 gradini che porta alla stazione dei treni. Si continua quindi lungo la strada litoranea parallela ai binari, che segue la sommità del muraglione di contenimento della ferrovia. Quindi, superato il rio Molinello, si attraversa la zona del Villaggio Europa e si prosegue fra il versante collinare e il mare, sulla lunga ma stretta spiaggia di Corniglia. Il sentiero passa per la vecchia galleria in disuso di valle Asciutta, che scavalca con un tornante, e riprende quindi in lieve salita, superando una collina al di là della quale si vede già Manarola. Si risale il promontorio di Punta Buonfiglio e superata una maestà dedicata alla Madonna, che indica l’incrocio con il sentiero per Volastra, si continua fra i muri a secco. Si incontra il cimitero e si scende quindi nell’abitato arrivando dalla suggestiva passeggiata a mare pedonale "Palaedo" verso la strada principale di Manarola.

Informazioni dettagliate sul percorso Manarola-Corniglia



Corniglia-Vernazza


Il percorso del sentiero Corniglia-Vernazza


Sentiero azzurro: 592-3 (SVA2): Corniglia - Vernazza


Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti.
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 4.137 km
Dislivello: 269 mt

Dalla chiesa di San Pietro si prende per Via Serra uscendo del paese lungo una stretta strada lastricata. Si attraversa la strada asfaltata e si continua a scendere per il ponte del Canale sul Rio Groppo, per poi risalire attraverso tra due alti muretti a secco fino ad alcune fasce di terreno terrazzate, coltivate ad ulivo. La strada lastricata continua a salire fino al ponte sul Fosso del Canaletto, e ancora su diventando una mulattiera di pietra, in alcuni punti a scale. Qui si apre un punto panoramico, con Corniglia al fondo e la valle con la spiaggia del Guvano.
Si continua a salire fino ad arrivare all'abitato di Prevo (208 mt), per poi proseguire in falsopiano tra uliveti fino alla scalinata che scende alla dirupata costa di Macereto. Vernazza appare in tutto il suo splendore, sempre continuando a scendere verso Via Roma e la piazza del paese.

Informazioni dettagliate sul percorso Corniglia-Vernazza

Corniglia - Cigoletta


L'inizio del percorso Corniglia - Cigoletta.


Sentiero 587 (EX 7A): Corniglia - Cigoletta

Tempo di percorrenza: 2 ore e 20 minuti.
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 2.363 km
Dislivello: 502 mt
Punti acqua: fontana nei pressi della piazza della chiesa di Corniglia

Dalla chiesa di Corniglia, si imbocca una scalinata in un vicolo sul lato sinistro della chiesa di San Pietro, si prosegue per poche decine di metri e si gira a sinistra, seguendo il segnale bianco e rosso del sentiero 587. Dopo aver oltrepassato una fontana, il sentiero sale ripidamente lungo una scalinata, tra orti e vigneti, in alcuni casi abbandonati. Sempre in salita si attraversa una pineta, incontrando il sentiero 586 proveniente da Volastra.
Si continua a salire nel bosco fino a Case Pianca (mt 460), si oltrepassa la strada asfaltata, SP51, percorrendela per circa 200 mt in salita e si prende un ripido sentiero entrando in una lecceta per sbucare sulla sella ovest del monte Marvede in località Cigoletta a 612 mt.

Informazioni dettagliate sul percorso Corniglia-Cigoletta


Vernazza - San Bernardino

507 A (EX 7): Vernazza - San Bernardino


Tempo di percorrenza: 2 ore e 20 minuti. (Ritorno: 1 ora e 30 minuti)
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 1.44 km
Dislivello: 588 mt
Punti acqua: uno a San Bernardino nei pressi del Santuario

Da Vernazza il sentiero si stacca dal 592 a circa 250 mt, salendo rapidamente il crinale attraverso vigneti in quota, in parte abbandonati, costeggiando una ripida scarpata. Giunti a una strada privata, si gira a destra fino a sella di Comeneco, si attraversa la provinciale per Corniglia e si prosegue fino al santuario di San Bernardino.

Informazioni dettagliate sul percorso Vernazza-San Bernardino


San Bernardino - Cigoletta

507 B (EX 7): San Bernardino - Cigoletta


Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 1.73 km
Dislivello: 226 mt

Il percorso comincia dal piazzale del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, sale nel bosco intersecandosi due volte con la strada per Corniglia, tocca la strada provinciale 51 e sale a Case Fornacchi. Da qui continua lungo uno sterrato fino al valico della Cigoletta a 611 metri.

Informazioni dettagliate sul percorso San Bernardino-Cigoletta


Reggio - San Bernardino

581 (EX 8A): Reggio - San Bernardino


Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti.
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Lunghezza: 4.633 km
Dislivello: 198 mt
Punti acqua: San Bernardino, Madonna di Reggio.

Il sentiero unisce i due santuari di Vernazza e Corniglia, lungo un percorso di mezza costa che ripercorre l'antica Via dei Santuari.
Dal santuario della Madonna di Reggio, dove si trova un'area attrezzata, il percorso sale lungo un tratto asfaltato, si congiunge con la strada provinciale, che segue per circa 200 mt in direzione Vernazza, per poi abbandonarla prendendo sulla sinistra un sentiero in salita. Tra uliveti si toccano le località Rocche, Casa Fontanella e Case Pollazzo, sempre in salita fino ad arrivare alla località le Stalle e al bosco di Valle di Bona. Ora si continua tra vigneti terrazzati e dopo Case Buecia si scende di case Buecia verso la località di Teasca, si oltrepassa il fosso di Re Molino fino ad arrivare tra i boschi al borgo di Muro Superiore. Tra vigneti, si giunge alla località Seroa fino alla strada asfaltata che si calpesta per poco incrociando il sentiero 507 nei pressi del santuario di San Bernardino.

Informazioni dettagliate sul percorso Reggio - San Bernardino