La Via dei Santuari: da Monterosso a Riomaggiore


La Strada dei Santuari è il percorso a mezza costa che unisce i cinque santuari delle Cinque Terre posti sulle alture delle colline liguri.
Ogni terra ha il suo santuario, nei pressi di un abitato come nel caso di Manarola e Corniglia o isolati all'ombra di pini e lecci come per Riomaggiore, Vernazza e Monterosso.
Sono raggiungibili da strade carrozzabili, tranne quello di Riomaggiore, ma soprattutto da suggestivi sentieri e mulattiere che si inerpicano tra viti e ulivi. Da ogni borgo marinaro è possibile salire verso i santuari, così come i santuari sono collegati da un unico itinerario che attraversa terrazzamenti, orti, piccoli abitati a volte abbandonati, quasi sempre con il mare in fondo a regalare splendidi panorami.

Tempo di percorrenza totale: 7 ore circa.
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Lunghezza totale: 22 km
Punti acqua: Santuario di Soviore, Santuario di Reggio, San Bernardino, Volastra.

Prima tappa: Santuario di Nostra Signora di Soviore-Santuario Nostra Signora di Reggio
Tempo di percorrenza: 1 ora circa.
Lunghezza: 4 km circa.
Dal santuario di Soviore di Monterosso si prende sulla sinistra il sentiero 591 (ex 1) Il Termine-Sant'Antonio del Mesco, inizialmente sterrato fino alla SP38 Cinque Terre-Pignone, seguendo la carrozzabile fino alla località Termine. Da qui si imbooca il sentiero 582 (ex n. 8B) Reggio-Il Termine che si snoda in quota tra i 500 e i 350 metri, prima di percorrere un tratto della carrozzabile SP51 fino al santuario della Madonna di Reggio.

Seconda tappa: Santuario Nostra Signora di Reggio-Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti circa.
Lunghezza: 5.0 km circa.
Dal piazzale del santuario di Vernazza, si procede lungo il sentiero 581 (ex n. 8A) Reggio-San Bernardino, quasi sempre pianeggiante, tra campi coltivati a vite e ulivo, passaggi nel bosco e piccolissimi abitati, che porta fino al santuario di San Bernardino, dopo aver attraversato la SP51.

Terza tappa: Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino-Santuario Nostra Signora della Salute di Volastra
Tempo di percorrenza: 1 ore e 30 minuti circa.
Lunghezza: 5.5 km circa.
La terza tappa verso Volastra percorre all'inizio il sentiero 507 B (ex n. 7) San Bernardino-Cigoletta, salendo ripidamente lungo un tratto sterrato e attraversa la carrozzabbile due volte, fino a Case Fornacchi. Dopo un breve tratto asfaltato, si rientra lungo un'ampia sterrata che sale fino al bivio Cigoletta. Si continua superando il bivio con il sentiero 587 per Corniglia e si prende sul monte Marvede il sentiero 506 (ex n. 6) Manarola-Bivio AV5T (Sella di Monte Marvede) che scende a Volastra attraversando, a volte con difficoltà, boschi di lecci e castagni.

Quarta tappa: Santuario Nostra Signora della Salute di Volastra-Santuario di Nostra Signore di Montenero
Tempo di percorrenza: 2 ore circa.
Lunghezza: 7.5 km circa.
L'ultima tappa comincia dal santuario di Volastra, risalendo brevemente verso la stessa direzione da cui si è arrivati per prendere il sentiero 530 Telegrafo-Volastra, che lungo una strada sterrata carrabile, prendendo il bivio con il sentiero 593 (SVA) Telegrafo-Riomaggiore fino al santuario di Montenero.



I cinque santuari sono anche raggiungibili dai diversi paesi lungo bei percorsi da cui godere panorami incomparabili.

Riomaggiore - Madonna di Montenero



Sentiero 593V (ex 3a) Riomaggiore - Madonna di Montenero

Tempo di percorrenza: 55 minuti. (Ritorno: 30 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 1.334 km
Dislivello: 296 mt
Punti acqua: Riomaggiore.

Dalla marina di Riomaggiore si sale ripidamente verso la litoranea, si costeggia il cimitero e si continua a salire incrociando ancora la litoranea, percorrendola quindi per circa 200 metri verso La Spezia e riprendere una scalinata verso il santuario.

Manarola - Santuario di Nostra Signora della Salute



Sentiero 506 (EX 6): Manarola - Santuario di Nostra Signora della Salute

Tempo di percorrenza: 1 ora. (Ritorno: 30 minuti)

Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 280 mt
Punti acqua: Una fontana al bivio con il numero 502 e 506V; una fontana a Volastra.
Da Manarola si sale lungo Via Discovolo verso l'uscita del paese e salendo lungo una mulattiera fino ad arrivare a Pie di Fiesse, nei pressi della strada litoranea, percorrendo per un breve tratto l'asfalto verso Groppo. Si sale quindi sulla sinistra per Volastra, lungo l’antica scalinata comunale, fino ad arrivare al santuario di Nostra Signora della Salute.

Corniglia - Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino



Corniglia - Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino

Tempo di percorrenza: 1 ora. (Ritorno: 45 minuti)

Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Lunghezza: 3,4 km
Dislivello: 262 mt
Punti acqua: al santuario di San Bernardino.
Da Corniglia è possibile arrivare al santuario di Nostra Signora delle Grazie prendendo prima il sentiero 592-3 (SVA2) Corniglia - Vernazza da Via Serra, uscendo del paese lungo una stretta strada lastricata. Si attraversa la strada asfaltata e si continua a scendere per il ponte del Canale sul Rio Groppo, per poi risalire tra due alti muretti a secco fino ad alcune fasce di terreno terrazzate, coltivate ad ulivo. La strada lastricata continua a salire fino al ponte sul Fosso del Canaletto, e ancora su diventando una mulattiera di pietra, in alcuni punti a scale. Qui si apre un punto panoramico, con Corniglia al fondo e la valle con la spiaggia di Guvano.
Si continua a salire fino ad arrivare all'abitato di Prevo (280 mt), dove abbandoniamo il sentiero per salire lungo la strada asfaltata, Via Stazione, e percorriamo l'ultimo km e mezzo fino al santuario.

Vernazza - Santuario della Madonna di Reggio


Il percorso del sentiero Vernazza-santuario della Madonna di Reggio.



508 (ex n. 8) Vernazza - Santuario della Madonna di Reggio

Tempo di percorrenza: 1 ora (ritorno: 40 minuti).

Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 2.6 km
Dislivello: 353 mt
Punti acqua: al santuario della Madonna di Reggio

Il percorso ricalca parzialmente il sentiero 508 (ex n. 8). Dalla stazione dei treni si sale lungo la scalinata del Pastenello prima e per un breve tratto lungo la strada asfaltata fino al cimitero e quindi salendo lungo il tradizionale percorso della Via Crucis di Vernazza. Si sale fino alla località San Bernardo, con un piccolo oratorio e quindi prosegue fino al Santuario di Nostra Signora di Reggio.

Monterosso - Madonna di Soviore


Il percorso del sentiero Monterosso - Madonna di Soviore



509 (ex n. 9) Monterosso - Madonna di Soviore

Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti. (Ritorno: 1 ora)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 2.467 km
Dislivello: 468 mt
Punti acqua: al santuario di Soviore

Mulattiera storica tra Monterosso e il santuario, il percorso comincia nel centro storico, salendo lungo Via Roma, la carrozzabile che attraversa il paese, fino a prendere sulla destra la scalinata verso il santuario. Tra fasce terrazzate di ulivi e orti di limoni, il percorso procede in salita diventando una mulattiera, in alcuni punti un sentiero e anche in parte asfaltata fino ad incrociare la strada carrozzabile per Monterosso. Superata la strada, si prosegue in un bosco di castagni e acacie, riprendendo a essere mulattiera. In località Santa Maddalena incontriamo la "Cappella del Ritrovamento", dove seconda la tradizione venne rinvenuta la figura della Madonna conservata nel santuario. Ormai in vista del santuario, il sentiero finisce con i pochi gradini che collegano il Santuario con la soprastante SP 51.