Alta Via delle Cinque Terre
L'Alta Via delle Cinque Terre o AV5T percorre il crinale delle Cinque Terre, spartiacque con la Val di Vara. Fino a qualche anno fa conosciuto come "Sentiero N.1 Portovenere-Levanto", collega Portovenere con Monterosso e Levanto in diverse tappe, per circa 40 km di lunghezza, percorribili in circa 11 ore, toccando quote di 800 metri con un dislivello complessivo di circa 1.300 metri.
Il percorso è segnato come escursionistico, mediamente impegnativo, non tocca mai le vette, comunque per persone allenate e con esperienza. In ogni caso, bisogna sempre fare attenzione, il terreno può essere scivoloso, soprattutto all'alba, al tramonto e in giornate molto umide, è necessario un abbigliamento idoneo. Il segnavia è bianco-rosso.
I più allenati lo possono fare in un giorno solo, ma la bellezza dei luoghi invita a dividere il percorso in più tappe. I panorami lungo il percorso sono tra i più ricercati, con viste che spaziano dalla riviera ligure di Levante e Ponente fino al confine con la Francia, la Corsica, Gorgona, l'isola di Capraia, l'isola d'Elba, il Monviso.
Dall'AV5T è possibile, grazie a sentieri di collegamento, scendere verso i borghi delle Cinque Terre o verso la Val di Vara.
Le tappe
Il percorso può essere diviso in diverse tappe:
598-1 (AV5T 1) Portovenere - Telegrafo (3 ore, 4.725 mt, Escursionistico)
598-2 (AV5T 1) Telegrafo - Cigoletta (2 ore 40 min, 6.949 mt, Escursionistico)
598-3 (AV5T 1) Cigoletta - Il Termine (3 ore 15 min, 7.083 mt, Escursionistico)
591 (ex 1) Il Termine - S. Antonio Mesco (1 ora e 35 min, 7.219 mt, Escursionistico)
591 (ex 1) S. Antonio Mesco - Levanto (2 ore e 15 min, 3.276 mt, Escursionistico)
Dal Termine è possibile una piccola variante, per evitare i circa 2 km lungo la strada asfaltata che passa dal santuario di Soviore fino al Colle di Gritta. È necessario prendere:
(AV5T 1) Il Termine - Crocettola (50 min, 1.919 mt, Escursionistico)
591 C - Crocettola - Colle di Gritta
Dal Colle di Gritta si riprende il sentiero verso il Mesco. Oppure si può scendere a Monterosso con il:
590 (SVA) Monterosso - S. Antonio Mesco (1 ora e 15 min, 2.493 mt, Escursionistico)
Tempo di percorrenza: 3 ore e 20 minuti. (Ritorno: 3 ore)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 4.725 km
Dislivello: 254 mt
Itinerario: Portovenere, Sella Derbi, Bocca del Cavalin, Campiglia, Sant'Antonio, Telegrafo.
Sentiero di collegamento con Riomaggiore: 593 (SVA) Telegrafo-Riomaggiore.
Da piazza Bastreri, il sentiero sale lungo una ripida scalinata costeggiando il castello e incontrando cave dismesse di marmo portoro. La pendenza si addolcisce e la vista si apre sull'isola Palmaria, il Tino e il Tinetto. Il percorso continua ripido, passando vicino al forte Muzzerone e attraverso una fitta macchia mediterranea lungo il monte Castellana, sale verso Campiglia e quindi sempre in salita nel bosco fino al valico di Sant'Antonio. Da qui, percorrendo un sentiero nel bosco "Palestra nel verde" si arriva in località Telegrafo.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 40 minuti. (Ritorno: 2 ore e 40 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 6.949 km
Dislivello: 239 mt
Itinerario: Telegrafo, valico della Croce, sella Monte Galera, sella di Cuna, sella Marvede, Cigoletta.
Sentiero di collegamento con Riomaggiore: 501 (ex n. 01) Riomaggiore-Sella La Croce (da questo punto)
Sentiero di collegamento con Manarola: 506 (ex n. 6) Manarola-Bivio AV5T Sella di Monte Marvede (da questo punto)
Sentiero di collegamento con Corniglia: 587 (ex n. 7A) Corniglia - Cigoletta (dalla sella di Monte Marvede)
Dal Telegrafo, a 513 mt, il sentiero sale tra i monti Verrugoli e Bramapane, dove si trovano i resti di una struttura militare, il Forte Bramapane. Lungo uno sterrato praticamente pianeggiante, con panorami mozzafiato, si giunge al valico La Croce, dove si trova il sentiero 501 che scende a Riomaggiore). Da qui si ricomincia a salire verso il monte Galera e una volta arrivati Costa Galera, il percorso ritorna pianeggiate lungo il Monte Capri, lato mare, e il Monte Cuna, verso la Val di Vara. Ora si scende ripidamente verso il Monte Marvede (dove si intersecano i sentieri 506 e 587 che scendono a Manarola e Corniglia). L'ultimo tratto è pianeggiante fino all'arrivo in località Cigoletta a 611 mt.
Tempo di percorrenza: 3 ore e 15 minuti. (Ritorno: 3 ore e 30 minuti)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 7.083 km
Dislivello: 329 mt
Itinerario: Cigoletta, Monte Gaginara, Monte Castello, Prato Perè, Prato Corvara, Monte Malpertuso, Foce Drignana, Il Termine.
Sentiero di collegamento con Corniglia: 587 (ex n. 7A) Corniglia - Cigoletta (dalla sella di Monte Marvede).
Sentiero di collegamento con Vernazza: 582 (ex n. 8B) Reggio - Il Termine e 508 (ex n. 8) Vernazza - Foce Drignana (dal santuario della Madonna di Reggio).
Dalla Cigoletta il sentiero inizia condividendo un primo tratto con il sentiero 507 Vernazza-Riccò del Golfo, per girare in salita tra vegetazione boschiva su terra battuta. Si giunge alla sella Malpertuso, a 815 mt, per scendere lungamente fino all'intersezione con una strada sterrata prima e una strada asfaltata poi e incocciare il sentiero 508 per Vernazza in località Foce Drignana. Si ricomincia a salire nel bosco per poi proseguire in falso piano e ridiscendere infine fino al Termine.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 35 minuti (ritorno: 1 ora e 55 minuti).
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 7.219 km
Dislivello: 257 mt
Itinerario: Il Termine, Santuario di Soviore, Colla Gritta, Colla Bagari, Punta Mesco.
Sentiero di collegamento con Vernazza: 582 (ex n. 8B) Reggio - Il Termine e 508 (ex n. 8) Vernazza - Foce Drignana (dal santuario della Madonna di Reggio).
Sentiero di collegamento con Monterosso: 509 (ex n. 9) Monterosso - Madonna di Soviore.
Dalla località Il Termine, il percorso segue la carrozzabile per un lungo tratto di circa 2,2 km, fino al santuario della Madonna di Soviore. Sale quindi nel bosco alla sella del Colla di Gritta, in saliscendi fino a Colla Bagari. Il sentiero procede in pianura in una zona boschiva per poi scendere al punto panoramico nei pressi delle rovine dell'Eremo di Sant'Antonio del Mesco.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti. (Ritorno: 2 ore)
Difficoltà: E - Escursionistico
Lunghezza: 3.276 km
Dislivello: 152 mt
Itinerario: Punta Mesco, Case Lovara, Levanto.
Sentiero di collegamento con Monterosso: 590 (SVA) Monterosso - S. Antonio Mesco.
Dalle rovine dell'eremo di Sant'Antonio del Mesco comincia la salita verso sinistra con stupende viste sul mare. Il percorso si snoda ai margini in un bosco di pini fino a Case Lovara, prosegue in falsopiano verso la Rocca Spaccata e scendendo verso la Giada del Mesco. Dopo un breve tratto di strada asfaltata si giunge finalmente a Levanto.
Il percorso proposto è da Levanto a Portovere, più dolce rispetto al Portovenere-Levanto. In mountain bike bisogna fare molta attenzione, percorso per i più esperti, con punti dove è necessario mettere il piede a terra.
Inizialmente su strada asfaltata fino al passo del Termine, dopo aver superato il colle di Gritta e Soviore, poi quasi interamente su single track, sterrate o strade forestali.