LO SCALO DI SCHIARA

Lo scalo di Schiara




Indice delle informazioni sullo scalo di Schiara:

- Introduzione
- Mappa dello scalo di Schiara
- Come arrivare
- Sicurezza

Lo scalo di Schiara
Alla fine del lungo litorale sassoso della spiaggia del Navone, sotto le case del piccolo abitato di Schiara si trova lo scalo di Schiara o "scao" in dialetto.

Si tratta di un piccolo tratto di scogliera piatta dove sono presenti anche alcune baracche di pescatori, una volta usate dagli abitanti. Non una spiaggia quindi, ma un punto da dove entrare in acqua con molta attenzione nel mare cristallino.







Mappa dello scalo di Schiara


Come arrivare
Lo scalo di Schiara si raggiunge in due modi. Il primo è percorrendo il sentiero 504 Sant'Antonio-Schiara che in due ore circa scende verso il paesino. All'inizio su strada asfaltata e poi lastricata, incrocia il sentiero 536 per Monesteroli e scende fino alla fontana di Nozzano. Da qui in breve si è Schiara scendendo dopo poco lungo la strada asfaltata fino ad arrivare alla chiesetta.

La seconda opzione è il sentiero 504C Schiara - Innesto sent. 535 che interseca appunto il sentiero 535 Campiglia-Monesteroli.
Da Schiara una vertiginosa scalinata di settecento gradini scende fino al mare. Fare molta attenzione, punti molto esposti e presenza di frane.

Sicurezza
Alcuni consigli:
  • È necessario buona forma fisica, soprattutto per la risalita
  • Portare acqua a sufficienza e qualcosa di leggero e pratico da mangiare
  • Sentiero privo d'ombra o ripari. Non percorrere in caso di pioggia o maltempo e nelle ore più calde
  • Pendenze molto elevate. Completamente sconsigliato a chi soffre di vertigini
  • Indossare scarpe e abbigliamento adatto. No infradito
  • Il tempo di percorrenza è molto indicativo, specialmente per la risalita