LE SPIAGGE DELLE CINQUE TERRE



Le Cinque Terre hanno un profilo frastagliato lungo le cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori. Le spiagge delle Cinque Terre seguono la particolare caratteristica ligure di essere di solito strette e di sassi, tranne che per Monterosso. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, piccoli lidi, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica, un paesaggio unico al mondo con mare cristallino.

Troverete in questa pagina la descrizione dettagliata delle spiagge di ogni borgo, ecco qui però un primo elenco.

La spiaggia di Monterosso
La spiaggia di Fegina a Monterosso

La spiaggia del centro storico, Monterosso
La spiaggia del centro storico

Monterosso
- Spiaggia di Fegina: la spiaggia più famosa delle Cinque Terre di sabbia e sassolini, con il grosso scoglio in mezzo, la più scelta dai turisti. Inframezzata da due spiagge libere, si trova letteralmente davanti all'uscita della stazione dei treni e nei pressi di uno dei due parcheggi di Monterosso. Qui si concentrano gli stabilimenti balneari. L'acqua diventa subito profonda a un paio di metri dalla riva.

- Spiaggia del centro storico: davanti appunto al borgo vecchio di Monterosso, nei pressi del pontile dove attraccano i battelli che visitano le Cinque Terre. Ampia spiaggia sabbiosa con stabilimenti balneari e spiagge libere, si trova a circa 600 metri dalla stazione dei treni. Dall'estremo orientale della spiaggia si inerpica il percorso del Sentiero Azzurro.

- Spiaggia del Gigante: caratterizzata dall'imponente statua del Gigante, è una piccola spiaggia di ciotoli, con uno stabilimento balneare e una spiaggia libera. Si trova a circa 500 metri dalla stazione dei treni, in direzione Levanto, sulla destra uscendo dalla stazione.

La spiaggetta di Vernazza
La spiaggetta di Vernazza

La spiaggia dietro la grotta, Vernazza
La spiaggia dietro la grotta

Vernazza
- Spiaggia davanti alla chiesa di Santa Margherita: una piccola spiaggia sabbiosa di trova davanti alla chiesa di Vernazza, mentre sulla destra si allunga il moletto e alcuni scogli dove poter stendere l'asciugamano con un po' di creatività. Non ci sono stabilimenti balneari, l'accesso è gratuito. La distanza dalla stazione dei treni è di circa 200 metri.

- Spiaggia dietro la grotta: spiaggia sassosa più grande rispetto a quella precedente, raggiungibile da una sorta di grotta sulla sinistra del caruggio principale. Appena più vicino dalla stazione rispetto all'altra.

La spiaggia del Guvano
La spiaggia del Guvano

Lo spiaggione di Corniglia
Lo spiaggione di Corniglia

La Marina di Corniglia
La Marina di Corniglia

Corniglia
- Lo spiaggione di Corniglia: lunga e stretta spiaggia di grossi sassi tra Corniglia e Manarola, con nulle possibilità di ombra, chiusa lato collina dal muraglione della ferrovia. Si trova accanto alla stazione dei treni, a un centinaio di metri, passando dalle rovine del Villaggio Europa. Non ci sono stabilimenti balneari, l'accesso è gratuito.

- La Marina di Corniglia: piccola baia posta sotto l'abitato di Corniglia, raggiungibile da una scalinata da Largo Taragio, dove si trova l'oratorio dei Disciplinati. È l'unico approdo del borgo. Si trova a circa un km e mezzo dalla stazione. Anche qui non ci sono bagni e l'accesso è gratuito.

- La spiaggia del Guvano: forse la più famosa delle Cinque Terre, per il suo passato hippy e nudista. La baia di sassi però NON è raggiungibile nè via sentiero, troppo pericoloso, nè percorrendo il vecchio tunnel della ferrovia. È raggiungibile privatamente solo via mare.

Manarola
L'approdo di Palaedo a Manarola

Manarola
- Il porticciolo di Manarola: non c'è una spiaggia vera e propria a Manarola, solo i grandi scogli nel porticciolo, oppure verso il cimitero, il piccolo approdo di Palaedo. Dalla stazione dei treni ci si mettono una decina di minuti a piedi.

La spiaggia di Riomaggiore
La spiaggia di Riomaggiore

Riomaggiore
- La spiaggia di Riomaggiore: spiaggia abbastanza ampia, di grossi sassi, quasi sempre a pieno sole, tranne che per la parte accanto alla scogliera, dalle 16.00 in poi più o meno. Non ci sono stabilimenti balneari, solo una doccia da cui esce un filo di acqua dolce. Si trova a circa 500 metri dalla stazione, arrivati al porticciolo, seguire a sinistra verso il moletto dei battelli delle Cinque Terre.

- La spiaggia del Canneto: raggiungibile solo in barca, è una spiaggia selvaggia di sassi.