SCHIARA

Indice delle informazioni su Schiara:
- Introduzione
- Mappa di Schiara
- Come arrivare
- Parcheggiare
- Lo Scao
- Sicurezza
Introduzione
Schiara è il paese più grande delle località di Tramonti insieme a Fossola. Deve probabilmente il suo nome al fatto di essere il primo dei paesini a ricevere il sole del mattino.
Schiara è formato da casette appese alla collina, unite da strade lastricate, antiche cantine degli abitanti di Biassa, con una piccola chiesa dedicata a Sant’Antonio.
Da qui una scalinata di settecento gradini scende fino al mare, allo Scao, dove si trovano alcune baracche di pescatori. Non si tratta di una spiaggia, ma di uno scalo appunto.
Mappa di Schiara
Come arrivare
Il modo più semplice per arrivare a Schiara è a piedi lungo il sentiero 504 Sant'Antonio-Schiara (un paio d'ore, 2,5 km circa) che comincia dalla chiesa di Sant'Antonio nei pressi del colle del Telegrafo:
Inizialmente è una strada asfaltata, che poi al bivio con l'AVG diventa una strada quasi sempre lastricata fino a uno spiazzo. Si prosegue seguendo le indicazioni per il sentiero 504:
Si arriva el bivio con il sentiero 536 per Monesteroli e si tiene la sinistra proseguendo per il 504. Il sentiero si restringe diventando una mulattiera, interseca una monorotaia per la raccolta dell'uva e continua a scendere lungo una scalinata agevole che porta alla fontana di Nozzano, dove arriva anche il sentiero 535 per Campiglia.
Mancano ormai solo 250 metri. Si prosegue in discesa fino ad una piccola salitina che ci riporta sulla strada asfaltata:
Il sentiero 504 prosegue in discesa e quindi risale arrivando a vedere i primi tetti di Schiara, scendendo poi tra i vigneti fino ad arrivare alla chiesetta a 175 metri sul livello del mare.
Altra possibilità è il sentiero 535 Campiglia-Monesteroli, che si collega poi con il 504C Schiara - Innesto sent. 535.
L'inizio del sentiero 535:
Il 535 procede a mezzacosta, dapprima sentierino aperto sul mare, poi entrando nel bosco, dove, prima di un muro in pietra scende sulla sinistra il 504C:
Continuando invece arriviamo alla strada asfaltata, collegandoci al percorso precedente.
Dove parcheggiare
Lasciare la macchina al colle del Telegrafo per proseguire a piedi verso la chiesa di Sant'Antonio oppure a Campiglia, prima del paese, lungo ambo lati della strada. La carreggiata non è molto grande.
Lo Scao
La discesa a mare da Schiara è solo per escursionisti esperti vista la pendenza molto ripida e gli scalini molto diseguali, fare moltissima attenzione. Non esiste una vera e propria spiaggia di Schiara, ma uno scalo, lo Scao appunto, con ancora piccole baracche di pescatori praticamente abbandonate. Dalla chiesetta ci vogliono 30 minuti circa.
Sicurezza
È molto importante prepararsi bene per percorrere questo sentiero e la scalinata. Alcuni consigli: