Le spiagge di Recco

Recco





La spiaggia principale di Recco si affaccia sul piccolo porticciolo, racchiuso da due moletti, con il faro a est e la foce del torrente Recco e la piscina di Punta Sant’Anna, stadio della Pro Recco a ovest. La spiaggia è lunga circa 300 metri, delimitata da una bella passeggiata a mare, con due spiagge libere alle due estremità e due stabilimenti balneari nella zona centrale.
Si tratta di una spiaggia tipicamente ligure, stretta e di ciottoli misti a sabbia, con un mare limpido e cristallino, che digrada dolcemente verso il largo.



Accanto alla spiaggia principale, a levante, si trovano i giardini Tenco, sopra il molo di imbarco dei battelli e poco più in là, la Baia dei Frati, piccola cala con un suggestivo bar, sempre di ciottoli e sassolini, in parte libera, in parte attrezzata.

In direzione di Camogli, alla fine del confine comunale, troviamo la spiaggia dei Genovesi, accanto al cimitero di Camogli, piccola scogliera con una spiaggia al momento non accessibile.

In direzione opposta, verso Sori, si snoda sul mare la passeggiata Recco Mulinetti, comodo percorso con alcuni scalini all'inizio e alla fine, che dal lungomare Bettolo costeggia il litorale fino alla frazione marinara di Mulinetti in poco più di un km. Lungo il tragitto troviamo la Ciappea, storica scogliera a mare, smussata dal mare con zone lisce a gradoni dove stendere l'asciugamano.



Mulinetti è un piccolo abitato di case tipicamente genovese, con una stazione ferroviaria sovrastante la spiaggia di Mulinetti, piccolo fazzoletto di sassolini e sabbia, anche chiamata spiaggia della Gallinella. Ai lati sono presenti due scogliere lisce, usate per la balneazione.

Più a ovest troviamo Bordigotto, piccola scogliera raggiungibile dalla Via Aurelia.