Le spiagge di Rapallo

Rapallo





Le spiagge di Rapallo si distribuiscono lungo tutto il litorale del capoluogo e nella vicina località di San Michele di Pagana, posta all'interno del comune. Principalmente di ciottoli e occupate da stabilimenti balneari, sono presenti anche alcune spiagge libera.

Da est la prima spiaggia che troviamo è la spiaggia libera del Castello dei Sogni, nuovamente resa accessibile nel 2021 dopo la mareggiata del 2018. Si tratta di una piscina naturale di acqua di mare, protetta da un molo e scogli artificiali.

Dopo alcuni stabilimenti balneari si apre la piccola spiaggia delle Nagge, in ciottoli, posta lungo la passeggiata che porta a villa Tigullio.



Alla fine della passeggiata, sotto il castello di Rapallo, si trova la piccola spiaggia del castello di Rapallo, posta ai due lati della fortificazione.



Proseguendo arriviamo alla lunga spiaggia del Lido, con il suo litorale sabbioso e di ghiaia fine, dove si trova la spiaggia libera delle Saline, recuperata nel 2022, già esistente ai primi del Novecento.



Superato il porto, in direzione di San Michele di Pagana, troviamo la spiaggia di Pomaro, di ciottoli e scogli.

Arrivati invece a San Michele, davanti al paese è posta la spiaggia di San Michele, la più lunga, circa 150 metri, con stabilimenti balneari:



La spiaggia di San Michele di Pagana:


Continuando giungiamo alla spiaggia di Trelo o Travello, spiaggia libera di sabbia e sassi, con il moletto, di dimensioni ridotte, a ridosso delle case. L'accesso alla spiaggia di Travello:



La spiaggia di Travello:



Infine nell'insenatura successiva, l'ultima spiaggia del comune di Rapallo è la spiaggia libera di Prelo, di ciottoli, anch'essa a ridosso di alcune case. L'accesso alla spiaggia dalla chiesa di San Michele Arcangelo:



La spiaggia di Prelo: