Monterosso in un giorno. Aggiornato 2023


VISITARE MONTEROSSO IN UN GIORNO

Monterosso

Monterosso

Tempo di lettura: 1 minuto.

Monterosso è il paese più grande delle Cinque Terre e il più visitato in ogni epoca dell'anno per la sua spiaggia.

Più che per gli altri borghi, per Monterosso dobbiamo separare l'estate dalle altre stagioni. D'estate infatti sono tantissimi i turisti che scelgono di passare solo una giornata a Monterosso arrivando la mattina e ripartendo in serata, per godere del mare fino alle 17 o 18 e poi passeggiare per le stradine del borgo, con un gelato in mano, visitando i monumenti e comprando souvenir qua e là.
Ovviamente non vale per tutti, ma è la tipica giornata passata al mare, arrivando in treno e rovesciandosi sulla spiaggia di Fegina alla ricerca di un ombrellone in uno dei bagni di Monterosso, magari prima di essere passato da una delle focaccerie per fare rifornimento.
Il giorno passa tra un tuffo e l'altro o stesi sulla sdraio o sul lettino. Poi piano piano dalle cinque di sera in poi, le spiagge si vanno svuotando per andare verso il paese e passeggiare tranquillamente tra i carruggi, entrare nella chiesa di San Giovanni Battista, nell'oratorio dei Neri accanto, rilassarsi in qualche bar o comprare qualche bottiglia di sciacchetrà e souvenir vari.
Poi stancamente si ritorna verso la stazione dei treni, dalle 18 in poi, ora punta per chi fa ritorno verso La Spezia. Per chi può, meglio aspettare un po' di più.

Durante le altre stagioni invece, la visita è di solito diversa e prevede più tempo dedicato ai monumenti.
Quindi, un itinerario consigliato prevede, dalla stazione dei treni, procedere a sinistra verso il centro storico, ammirando il bel lungomare con lo scoglio di Fegina e la torre Aurora. Invece di andare direttamente verso il centro, saliamo a sinistra per il convento dei Cappuccini con la chiesa di San Francesco e poco più su il cimitero con i pochi resti dell'antico castello di Monterosso.
Scendendo ammiriamo il panorama sul borgo e sul mare dalla statua di San Francesco e sbuchiamo in discesa davanti alla spiaggia del centro storico. Qua troviamo la bellissima chiesa di San Giovanni Battista, l'oratorio della Confraternita dei Neri Mortis et Orationis nella stessa piazzetta e l'oratorio dei Bianchi, oltre a numerosi scorci suggestivi tra i tipici caruggi, con numerosi locali dove rilassarci e negozietti dove comprare souvenir e il tipico vino sciacchetrà.
Di ritorno verso la stazione, se abbiamo tempo, proseguiamo fino in fondo per ammirare la bellissima statua del Gigante, proprio sulla spiaggia, con una storia molto romantica...

Tutti i monumenti di Monterosso



10 cose da fare a Monterosso

10 curiosità su Monterosso