Video di Moneglia





Moneglia
Moneglia

Moneglia
Moneglia

Moneglia
La spiaggia di Moneglia





Moneglia




Indice delle informazioni su Moneglia:

- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Trekking
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare e parcheggio
- Gite in barca
- Previsioni meteo

Tempo di lettura: 6 minuti.

Moneglia si trova nella Riviera Ligure di Levante, più precisamente nella riviera spezzina, all'inizio del Golfo del Tigullio.
Il comune è posto in un'ampia baia racchiusa da due promontori, punta Moneglia e punta Rospo, che lo dividono da Riva Trigoso e Deiva Marina. Dalle colline scendono due principali corsi d'acqua, il torrente San Lorenzo verso Genova, coperto nel suo tratto finale e il torrente Bisagno (da non confondere con l'omonimo genovese) verso La Spezia.

La storia
Moneglia viene menzionata per la prima volta come Monilia nella Tavola Peutingeriana, carta militare romana dell'XI-XII secolo.
Abitato dai Liguri Lapicini, crebbe in epoca romana, posta in posizione strategica sull'antica Via Aurelia. Dopo l'epoca longobarda e franca, sotto il monastero di Bobbio, in epoca medievale fu possesso dei Fieschi di Lavagna fino al 1153 e quindi entrò in orbita genovese.
Nel XV secolo passò al Ducato di Milano per tornare sotto la Repubblica di Genova dal XVI secolo, diventando sede di Podesteria fino all'arrivo di Napoleone, seguendo poi le sorti del Regno di Sardegna fino all'unità d'Italia.

Cosa vedere
Moneglia è un gioiellino, uno scrigno che racchiude monumenti e case signorili. Anticamente era divisa in due dal torrente ed era formata da due diversi borghi. Sono due infatti le chiede parrocchiali e due erano le fortezze, di cui una scomparsa. Da visitare nel bel centro ligure:

  • Chiesa di Santa Croce: in origine antica pieve del XII secolo, poi ricostruita nel 1726. Conserva opere del pittore monegliese Luca Cambiaso e dello scultore genovese Anton Maria Maragliano.
  • Chiesa di San Giorgio: del 1396, costruita da monaci benedettini. Bello il chiostro francescano del XV secolo, due polittici gotici dello stesso periodo di Giovanni da Pisa e di Giovanni Barbagelata, una tela attribuita a Luca Cambiaso.
  • Oratorio dei Disciplinanti: vicino alla chiesa di Santa Croce. Barocco, custodisce cicli di antichi affreschi.
  • Fortezza di Monleone: in origine del 1173, trasformata in castello neogotico.
  • Fortezza e torre di Villafranca: ridotta a rudere dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
  • Giardino botanico accanto alla fortezza di Villafranca.


  • Dove dormire (aggiornato 2023)
    Le spiagge, il borgo ben tenuto, la vicinanza delle Cinque Terre e del Golfo del Tigullio con Portofino, fanno di Moneglia una meta molto ambita. Molte le possibilità per soggiornare a Moneglia.
    Cerca il tuo hotel preferito a Moneglia.

    Dove mangiare (aggiornato 2023)
    Tra i numerosi ristoranti di Moneglia, ecco alcuni suggerimenti:
    Assirto: nel centro storico, locale caldo e accogliente. Menù di carne e di pesce.
    Ristorante Bistrot Julia: nel centro storico, cibo innovativo e curato, soprattutto a base di pesce.
    Ristorante Levantino: sul lungomare, tavoli con vista, frutti di mare protagonisti.
    Ristorante Derna: a due passi dal mare, locale fresco e arioso, cucina di mare.
    Ristorante La Ruota: sulle alture, nel piccolo borgo di Lemeglio. Ristorante stellato, principalmente piatti di pesce.
    Scopri dove mangiare a Moneglia.

    Le spiagge
    La spiaggia di Moneglia si estende per circa 1 km davanti al borgo. Ideale per famiglie con bambini, è di sabbia granulosa, con la prima metà protetta al largo da scogli artificiali, racchiusa tra Punta Sant'Elmo e la foce del torrente Bisagno, dove si trovano una spiaggia libera e diversi stabilimenti balneari. Questa zona è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni, a 500 metri circa. L'altra metà prosegue fino all'inizio delle gallerie di Moneglia, con un litorale più stretto e occupato da stabilimenti balneari.
    In direzione di ovest, oltre Punta Sant'Elmo, si allunga la spiaggia della Secca, di sabbia, sassi e scogli, lunga circa 300 metri, che poi prosegue frastagliata e selvaggia (e libera) fino a Punta Moneglia, dove si trovano la spiaggia di Vallegrande e la spiaggia della Valletta, entrambe di sassi.
    In direzione est, verso Punta Rospo, la costa ridiventa più aspra, con calette appartate e piccole spiagge di ciottoli, ideali per chi è alla ricerca di tranquillità.
    Le informazioni dettagliate sulle spiagge di Moneglia e come arrivarci.

    I sentieri trekking
    Moneglia è percorsa dal bel sentiero panoramico del Sentiero Verde Azzurro che procede lungo la costa ligure.
  • Moneglia-Deiva Marina. Segue il segnavia SVA ed ha una lunghezza di circa 6 km da fare in due ore. La difficoltà è per escursionisti esperti (EE). Il percorso sale verso Lemeglio e San Pantaleo, il punto più alto a 325 mt. Poi prosegue verso Castagnolo e quindi scende fino a Deiva Marina, in alcuni punti anche ripidamente.
  • Moneglia-Punta Baffe-Riva Trigoso. Conosciuto anche come sentiero di Vallegrande, 10 km circa, un classico dei sentieri nella zona, sentiero panoramico escursionistico (E) tra la macchia mediterranea, nonostante il violento incendio del 2004, la natura sta tornando poco a poco. Stupende viste mare, soprattutto dalla torre saracena di Punta Baffe. Il tempo di percorrenza tra le 3 e le 4 ore.
  • Moneglia-Punta Moneglia. Ricalca in parte il sentiero precendente, da dove si stacca subito all'inizio verso sinistra, seguendo il sentiero Moneglia-Recroso, segnalato con due pallini blu.


  • Gastronomia
    Il piatto tipico di Moneglia è lo scabeggio, un antipasto a base di filetti di pesce misto, fritti e marinati "a scabescio", cioè in carpione, con aceto di vino, salvia, limone e fettine sottili di cipolla e di aglio.

    In genereale Moneglia è terra d'olio, con la DOP Riviera di Levante.
    Poi è possibile provare le specialità liguri come le trofie o trenette al pesto, i pansotti al sugo di noci, le acciughe, le cozze ripiene, orate e branzini, la focaccia, la panissa...

    Feste
    La festa patronale di Moneglia è l'Esaltazione della Santa Croce il 14 settembre.
    Tradizionale è il Carnevale della Zucca, dal nome che i borghi vicini chiamano Moneglia. Narra la leggenda che anticamente due contadini litigarono per una pianta di zucca germogliata al confine dei loro terreni. La manifestazione si celebra con musica, balli e la sfilata di carri allegorici.
    Ad aprile si svolge la Festa dell'Olio, con un mercatino, visite guidate e intrattenimento musicale.
    In generale nei mesi di luglio, agosto e settembre, il calendario degli eventi è molto ricco, con concerti, spettacoli per bambini, mercatini e conferenza. Maggiori informazioni: Pro Loco di Moneglia su Facebook.

    Come arrivare e parcheggio
    Moneglia si raggiunge in macchina in due modi. Proveniendo da Genova bisogna uscire al casello di Sestri Levante sull'A12, mentre da La Spezia il casello di riferimento è Deiva Marina. Nel primo caso la distanza lungo la strada delle gallerie è di 9 km, nel secondo di 12 km.
    La strada delle gallerie, che scorre quasi sempre in galleria appunto, costeggia il mare da Riva Trigoso a Deiva Marina. Si tratta di una strada a senso unico alternato, regolata da un semaforo.
    Il tratto Sestri Levante-Moneglia è lungo circa 9 km e si percorre in 10 minuti. Il semaforo diventa verde ogni 20 minuti a -15 -35 -55.
    Il tratto Deiva Marina-Moneglia è più corto, 3 km e il semaforo scatta ogni 10 minuti: 00 -10 -20 -30 -40 -50.

    Esiste una strada alternativa, la strada panoramica che passa dalle colline, più lunga e tortuosa: 13 km (25 minuti) da Sestri, passando da Casale e Camposoprano; 14 km (25 minuti) da Deiva, passando da Tessi e San Saturnino.
    Comodissimo invece il treno lungo la linea Genova-La Spezia. La stazione è posta a 500 metri dalle spiagge.
    Un'ultima possibilità, in estate, è il traghetto con le linee del Servizio Marittimo del Tigullio da Deiva Marina, Portofino e San Fruttuoso oppure con la Navigazione Golfo dei Poeti dalle Cinque Terre.
    Scopri le informazioni dettagliate su come arrivare a Moneglia.

    A Moneglia non è semplicissimo trovare un parcheggio. Sul lungomare ci sono dei parcheggi privati dei bagni e alcuni punti dove lasciare la macchina gratuitamente, ma solo con disco orario della durata di 4 ore.
    Alla fine del borgo verso Riva Trigoso, dopo la prima galleria, si trova il parcheggio del campo sportivo La Secca, a pagamento durante l'estate, con un servizio gratuito di navetta per Moneglia.
    Per le vie del paese ci sono alcuni parcheggi solo per residenti, ben segnalati dalle strisce gialle e alcune zone a pagamento delimitate da strisce blu, come in Corso Longhi, inizio di Largo Europa, .
    Un'altra possibilità è il parcheggio a pagamento della stazione FS.
    Qua e là, sparsi per Moneglia, ci sono altri posteggi gratuiti, ma con disco orario di una o due ore.
    Informazioni dettagliate su dove parcheggiare a Moneglia.

    Gite in barca
    Sono possibili gite in barca da Moneglia in estate, con i traghetti del Servizio Marittimo del Tigullio verso Deiva Marina, Portofino e San Fruttuoso oppure con i battelli della Navigazione Golfo dei Poeti verso le Cinque Terre e Portovenere.
    Naturalmente esistono diversi operatori che noleggiano una barca o un gommone per muoversi in modo indipendente o prenotare un giro in barca privato: Gite in barca da Moneglia.

    Meteo
    Moneglia segue il clima del resto della Riviera Ligure, con bel tempo durante gran parte dell'anno. Controlla le previsioni del tempo per Moneglia.