





Levanto
Indice delle informazioni su Levanto:
- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Trekking
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare e parcheggio
- Gite in barca
- Previsioni meteo
Tempo di lettura: 6 minuti.
Levanto è posto nella Riviera ligure di Levante, tra i comuni di Bonassola e Monterosso, in una valle delimitata dal promontorio del Mesco e dalla punta di Levanto.
La storia
Un primo insediamento nelle colline davanti a Levanto, sopra l'abitato odierno di Montale, venne fondato già in epoca romana con il nome di Ceula, imporante nodo di comunicazione come parte terminale dell'antica via ligure proveniente dalla costa. A partire dal IX secolo cominciò a popolarsi la zona costiera, dove venne innalzata una torre di avvistamento e difesa: l'odierno campanile della chiesa di San Siro. Dal XIII secolo Levanto aveva preso ormai il sopravvento su Ceula ed era parte dei domini dei Malaspina, prima di passare ai Da Passano e nel 1229 alla Repubblica di Genova. Dopo l'epoca medievale, Levanto si sviluppò con la costruzione del Borgo nuovo o Stagno nella piana del Ghiararo, caratterizzato ancora oggi da palazzi del XVII e XVIII secolo.
Cosa vedere
Levanto conserva ancora le vestigia di questo passato, dall'antico castello, raggiungibile a piedi da una una ripida scalinata, alle vie strette con case alte e colorate, a un tratto delle mura medioevali, alla chiesa di Sant'Andrea. Scendendo verso il mare, si trovano l'antica Darsena e Piazza del Popolo con la loggia medioevale, mentre risalendo verso il nucleo più antico, sulla collina della Costa, si alzano l'oratorio di San Giacomo e le rovine della chiesa di Santa Maria della Costa. Da qui è possibile ridiscendere tra settecenteschi palazzi signorili e l'ex Monastero delle Clarisse, prima di dirigersi fuori dall'abitato per incontrare il convento e la chiesa della Santissima Annunziata.
Levanto è ovviamente anche importante meta turistica balneare con una lunga spiaggia di sabbia a differenza della natura rocciosa delle vicine Cinque Terre.
I dintorni sono punteggiati da numerosi centri abitati che conservano intatto il loro fascino originale, immersi nel verde delle colline, coltivate a ulivo e vite.
Cosa vedere
- Chiesa di Sant'Andrea: stile gotico, costruita nel 1222 e ampliata nel XV secolo. Facciata a fasce alternate bianche e verdi in marmo bianco e serpentino locale. Interno a cinque navate, opere principali: tela del Martirio di San Sebastiano del XVI secolo, un crocifisso nero del XIV secolo, dipinto dell'Adorazione dei Magi di Andrea Semino
- Chiesa di Santa Maria della Costa: forse del XIII secolo, edificio religioso più antico del borgo. Bassorilievo raffigurante San Giorgio e il drago con le armi nobiliari della famiglia Da Passano.
- Oratorio di San Giacomo: accanto alla chiesa della Madonna della Costa. Sede della confraternita omonima, conserva opere e arredi sacri.
- Chiesa della Santissima Annunziata: costruita nel XV secolo. Conserva una tela de Il miracolo di San Diego, attribuito di Bernardo Strozzi e un dipinto di San Giorgio e il drago di Pier Francesco Sacchi.
- Chiesa di San Rocco: stile barocco, era la chiesa del vicino monastero delle Clarisse, oggi sede comunale.
- Castello di Levanto: costruito da Genova nel 1265 sui resti di una fortezza malaspiniana. Struttura a quadrilatero e torre circolare. Camminamento di ronda sporgente, bassorilievi decorativi in ardesia raffiguranti l'Annunciazione e San Giorgio e il drago.
Dove dormire (aggiornato 2023)
Rinomata località turistica, Levanto offre una molteplice varietà di strutture, sia nel borgo vecchio, nei pressi del mare, soprattutto con hotel; che nelle numerose frazioni che punteggiano le colline circostanti, in questo caso b&b e affittacamere. Scopri dove dormire a Levanto.
Dove mangiare (aggiornato 2023)
Per degustare la cucina ligure di Levanto, ecco alcuni consigli di ristoranti:
Ristorante Gattabriga: ricette di terre e di mare nel centro di Levanto.
Le Clarisse di Levanto: bistrot in piazza Cavour, posto in un antico monastero.
Antica Trattoria Centro: nel centro del paese, piatti a base di pesce.
I ristoranti di Levanto
Le spiagge
Levanto ha spiagge principalmente di sassi e ciottoli misti a sabbia e una costa molto frastagliata verso Monterosso. La spiaggia si estende davanti al centro storico, principalmente occupata da stabilimenti balneari e alcune spiagge libere. Ecco l'approfondimento sulle spiagge di Levanto.
I sentieri trekking
Come per le Cinque Terre, numerosi sono i sentieri trekking che percorrono il comune, salendo le colline verso la Val di Vara oppure salendo parallelamente alla costa verso Monterosso o Deiva Marina. Trovi qui i principali percorsi trekking di Levanto.
Da non perdere la Ciclopedonale Maremonti, che unisce con 5,5 km di percorso Levanto, Bonassola e Framura lungo il vecchio viadotto ferroviario abbandonato nel 1970.
Gastronomia
Fiera della sua anima ligure, a Levanto si ritrovano i piatti tradizionali del territorio. In primis focacce, farinate, torte salate, poi il pesto naturalmente, che accompagna numerosi primi: trofie, trenette, tagliolini...
Dal mare arrivano giornalmente il pescato del giorno, acciughe, crostacei e frutti di mare. Anche lo stoccafisso in umido è popolare.
Tipici solo di Levanto sono invece i Gattafin (o delizia della gatta), ravioli ripieni simili a frittelli, fatti con erbe selvatiche, bietole, uova, parmigiano, cipolla bianca. Il legame con la terra continua con il coniglio alla ligure, le lattughe ripiene, il castagnaccio con ricotta.
Infine Levanto è zona di vini, con tre denominazioni di origine: il Colline di Levanto rosso, il Colline di Levanto bianco e il Canuet.
Feste
La principale festa di Levanto è la Festa del Mare, in onore di San Giacomo Apostolo, patrono dei marinai, che Dal 1969 rievoca la fondazione di Levanto nel XIII secolo. Il 24 e 25 luglio si susseguono cortei storici, tornei medievali, processioni, fuochi artificiali.
Il vero patrono di Levanto è però Sant'Andrea, celebrato a fine novembre, quando vengono assegnati due riconoscimenti: la cittadinanza onoraria e le medaglie di benemerenza.
La Mangialunga invece, la terza domenica di maggio, è una passeggiata enogastronomica attraverso i sentieri della vallata, con sosta nei borghi per degustare i prodotti tipici della tradizione locale. Due sono i percorsi storici: dal piazzale della chiesa della Madonna della Guardia verso Fossato, Lizza, Lavaggiorosso, Groppo, Dosso, Casella, Montale, Ghiare e San Gottardo. Oppure, sempre dalla Madonna della Guardia in direzione di Vignana, Pastine, Ridarolo, Gallona, Legnaro, Chiesanuova, Fontona e San Gottardo.
Nel mese di ottobre si svolge De Gustibus, nato per promuovere il territorio e i suoi prodotti tipici con una passeggiata enogastronomica attraverso il centro storico di Levanto.
Infine durante il periodo natalizio tradizionale è la rassegna di presepi sulle colline levantesi, progetatti dagli abitanti delle 18 frazioni del comune, con rappresentazioni di presepi artigianali.
Come arrivare e parcheggio
Per arrivare a Levanto in macchina, il modo migliore è percorrere l'autostrada A12 Genova-Livorno e uscire al casello di Carrodano-Levanto e seguire quindi le indicazioni che dopo una lunga discesa con curve sinuose e tornanti, porterà fino al paese.
In treno, è possibile scendere alla stazione dei treni di Levanto, lungo la tratta Genova-La Spezia. Da qui si raggiunge il mare in circa 15 minuti a piedi.
Aereo: gli aeroporti più vicini sono l'aeroporto di Genova Cristoforo Colombo (90 Km) e l'aeroporto di Pisa Galileo Galilei (111 Km).
Traghetto: la compagnia di navigazione Golfo dei Poeti parte e arriva a Levanto con diversi battelli al giorno da La Spezia e le Cinque Terre. Informazioni sui battelli da e per Levanto.
Come arrivare a Levanto
Parcheggi a Levanto
Numerose sono le possibilità di parcheggiare a Levanto, tutte a pagamento, con parcheggi un po' in tutto il paese, dalla stazione dei treni al lungomare. Maggiori informazioni sui parcheggi a Levanto.
Gite in barca
A Levanto è possibile usufruire dei servizi dei battelli della compagnia Navigazione Golfo dei Poeti oppure di operatori privati per una gita in giornata: Gite in barca da Levanto.
Meteo
Per conoscere le previsioni meteo di Levanto e decidere se è il giorno giusto per una giornata al mare, controlla il meteo di Levanto.