Video di Lavagna







Lavagna
Lavagna

Lavagna
Lavagna

Lavagna
Lavagna

Lavagna
Lavagna





Lavagna




Indice delle informazioni su Lavagna:

- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare e parcheggio
- Gite in barca
- Previsioni meteo

Tempo di lettura: 6 minuti.

Lavagna si affaccia sul Golfo del Tigullio tra Chiavari e Sestri Levante. Si estende dalla foce del fiume Entella fino alla frazione di Cavi e alle gallerie delle Rocche di Sant'Anna.
Il territorio comunale comprende anche una parte collinare coltivata prevalentemente a uliveto.

La storia
Lavagna nacque in epoca romana con il nome di Lavania. Possedimento dell'abbazia di San Colombano di Bobbio in epoca longobarda, entrò nell'alto Medioevo nei territori della famiglia dei Fieschi. Numerose furono le lotte per il dominio del Levante ligure tra Genova e i Fieschi, fino al prevalere dei primi. Lavagna continuò in orbita genovese fino all'arrivo di Napoleone, quindi entrò nel 1815 nel Regno di Sardegna prima e nel regno d'Italia dal 1861.

Cosa vedere
I monumenti più importanti da visitare a Lavagna sono:

  • Basilica di Santo Stefano: in origine del X secolo, ricostruita nel 1653 in stile barocco, con i due campanili simmetrici.
  • Santuario di Nostra Signora del Carmine: del XVII secolo, restaurato nel 1835. Accanto si trova la biblioteca Giovanni Serbandini Bini nell'annesso convento.
  • Santuario di Nostra Signora del Ponte: posta davanti al ponte sull'Entella. Del 1492, ad una sola navata.
  • Oratorio della Santissima Trinità: nel centro storico. Del XV secolo, riccamente decorato internamente.
  • Palazzo Franzoni: del 1696, oggi sede comunale.
  • Torre del Borgo: del XVI secolo, torre di avvistamento oggi sede della "Galleria artistica dell'ardesia" e della "Collezione Alloiso".


  • Dove dormire (aggiornato 2023)
    Lavagna è frequentata dai turisti soprattutto per il mare e le spiagge, oltre al cibo e ai suoi monumenti. Inoltre è molto vicina a famosissime località del Tigullio come Sestri Levante e Portofino oltre alle Cinque Terre.
    Cerca qui il tuo: alloggio preferito a Lavagna.

    Dove mangiare (aggiornato 2023)
    Ecco alcuni tra i ristoranti di Lavagna più raccomandati:
    Osteria I' Toscano: fiaschetteria fiorentina con cucina tipica toscana.
    Il Melograno: a Cavi, piatti della tradizione ligure rivisitati.
    Impronta D'Acqua: ristorante stellato con cucina creativa.
    Trattoria Pizzeria Ca' Melia Al Bottegone: a Cavi di Lavagna, piatti tipici della cucina ligure.
    Ristorante Pizzeria Il Desco dei Fieschi: in Piazza della Libertà, locale rustico con specialità di mare e di terra e pizza.
    I ristoranti di Lavagna e come arrivarci.

    Le spiagge
    La spiaggia di Lavagna si estende per circa 3,5 km, la più lunga della riviera di Levante, a ridosso del centro storico, con un bellissimo lungomare.
    Completamente sabbiosa si può dividere in due parti: la spiaggia di Lavagna dal porto turistico fino a Cavi di Lavagna e poi appunto la spiaggia di Cavi, suggestiva frazione, fino al confine con il comune di Sestri Levante.
    Numerosi gli stabilimenti balneari e le zone di spiaggia libera, intervallati da frangiflutti artificiali. Il mare è limpido e i fondali digradanti.
    Le informazioni dettagliate sulle spiagge di Lavagna e come arrivarci.

    Gastronomia
    I piatti tipici di Lavagna sono comuni a molte località del Tigullio e della Liguria, con alcune tipicità locali.
    Sicuramente farinate e focacce, preparate con l'olio delle collina lavagnesi; le verdure ripiene, zucchine, melanzane, cipolle, pomodori; le acciughe sotto sale; la pasta al pesto, trenette e trofie; il coniglio alla ligure; i ravioli di prescinsêua, un formaggio fresco a pasta cruda e molle tipico dell’entroterra genovese.
    Più locali sono le gaggette ripiene, cioè i cavoli ripieni della varietà qui coltivata, il cavolo lavagnino, o la polenta con i cavoli.
    Per la festa del paese, il 14 agosto, si mangia la torta dei Fieschi, gigantesca torta nuziale.

    Feste
    La festa principale di Lavagna è la rievocazione storica della Torta dei Fieschi nel mese di agosto. Nel centro storico sfila un corteo medievale in commemorazione delle nozze del conte Opizzo Fieschi e la senese Bianca De' Bianchi. Simbolo è la torta nuziale gigante, protagonista di gioco delle coppie. Uomini e donne comprano tagliandini con scritto un nome medioevale e devono cercare il corrispondente del'altro sesso. Una volta trovatasi, la coppia si presenta davanti alla torta per mangiarne una fetta.

    Come arrivare e parcheggio
    Lavagna è facilmente comodamente raggiungibile in auto percorrendo l'autostrada A12 e uscendo al casello di Lavagna, a soli 2 km dalle spiagge.
    Allo stesso modo, la stazione dei treni di Lavagna si affaccia direttamente sul mare, nel centro del paese, lungo la linea Genova-La Spezia.
    In estate poi, ci sono battelli che da Lavagna salpano alla volta delle Cinque Terre e delle altre località del Tigullio.
    Scopri le informazioni dettagliate su come arrivare a Lavagna.

    Il parcheggio a Lavagna è diviso in tre zone, A, B, C, ognuna con un prezzo diverso:
  • Zona A: Piazza della Libertà. A pagamento tutto l'anno dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 (solo feriali). Sosta massima: 2 ore.
  • Zona B: Piazza Vittorio Veneto, Piazza della Meridiana, Via Don Bobbio – Piazzale Ospedale: a pagamento tutto l'anno dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 (solo feriali). Piazza Milano: Dal 16/9 al 14/6: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 (solo feriali). Dal 15/6 al 15/9: dalle 8.00 alle 19.30 (sia feriali che festivi). Sosta massima: 4 ore.
  • Zona C: Piazzale Giovanni XXIII, Via del Cigno, Via Aurelia + Via Lombardia, Via Romana – zona cimitero, Piazzale Lugano: dal 15/6 al 15/9: dalle 8.00 alle 19.30 (sia feriali che festivi). Sosta massima: 10 ore.

  • Informazioni dettagliate sui prezzi per parcheggiare a Lavagna.

    Gite in barca
    Sono possibili gite in barca da Lavagna in estate, con i servizi della compagnia Servizi Marittimi del Tigullio, con partenze per le Cinque Terre, Portovenere, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante.
    Naturalmente ci sono anche operatori privati che noleggiano barche o gommoni: gite in barca da Lavagna.

    Meteo
    Lavagna si affaccia sul mar Ligure e ha un clima mediterraneo: estati calde e secche e inverni miti, con una temperatura media annuale di 16 gradi. Controlla le previsioni del tempo per Lavagna.