Video di La Spezia







Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi

Via del Prione
Via del Prione

Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta

laspezialungomare
Il lungomare





La Spezia




Indice delle informazioni su La Spezia:

- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Trekking
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare e parcheggio
- Gite in barca
- Previsioni meteo

Tempo di lettura: 6 minuti.

La Spezia è il capoluogo della provincia omonima, una cittadina di più di 90.000 abitanti, posta nella parte più orientale della Liguria, a pochi km dalla Toscana.
Si trova al centro del Golfo della Spezia, oggi anche conosciuto come Golfo dei Poeti, circondata dai monti dell'Appennino.

La storia
Già popolato in epoca preistorica, come dimostrano ritrovamenti sui monti Castellana e Coregna, le statue stele e la grotta dei colombi all'isola Palmaria, il territorio spezzino venne occupato da popolazioni Liguri. Sconfitte nel 155 a.C. dai Romani, che fondarono la città di luni, la zona fu poi dominio di Bizantini, Longobardi e Franchi.
Un primo insediamento sulle colline, chiamato Vesigna, avvenne nei pressi del colle di Marinasco nel IX secolo, da cui poi gran parte della popolazione scese verso il mare. Inizialmente all'ombra delle vicine Portovenere e Lerici, La Spezia cominciò a svilupparsi grazie a un forte traffico commerciale.
Per buona parte del XIII secolo sotto la signoria dei Fieschi, entrò stabilmente in orbita genovese, divenendo sede di Podesteria nel 1343. Da questo momento La Spezia fu il centro di riferimento di tutto il Golfo, crescendo in popolazione ed estensione, periodo che continuò anche dopo la caduta di Genova in favore di Milano.
La sua particolare posizione geografica ne fece un baluardo difensivo di primissimo livello con Napoleone, diventando porto militare. Passata al Regno di Sardegna, nel 1849 venne decisa la costruzione dell'Arsenale Militare Marittimo, che cambiò per sempre la fisionimia della città.
L'Arsenale venne costruito tra il 1862 e il 1869 provocando un deciso aumento della popolazione. Le colline spezzine vennero rinforzate con batterie e forti per la prima e la seconda guerra mondiale, tanto che soprattutto nel 1943 subì numerosi attacchi aerei provocando molti danni al vecchio tessuto cittadino. Nel 1923 La Spezia era diventata capoluogo dell'omonima provincia.

Cosa vedere
La Spezia è a torto troppo snobbata, forse per la vicinanza di meraviglie come le Cinque Terre e Portovenere, ma la città sorprende con tante opportunità di visite, cominciando da una vasta offerta museale.

Le principali attrazioni da visitare sono:

  • Via del Prione nel centro storico.
  • Il castello di San Giorgio, dove è ospitato il Museo Ubaldo Formentini, con le misteriose statue stele della Lunigiana.
  • Il Museo Lia con dipinti, sculture, terracotte e maioliche.
  • Il Ponte Thaon de Revel sul lungomare.
  • Il Museo Navale

  • Scopri le 10 cose da vedere alla Spezia.

    Dove dormire (aggiornato 2023)
    Tantissime le opportunità per soggiornare a La Spezia, da hotel di lusso a pensioni più alla mano, a b&b, affittacamere e molti appartamenti. Cerca qui il tuo: alloggio preferito alla Spezia.

    Dove mangiare (aggiornato 2023)
    Molto amplia anche la scelta per i ristoranti, ecco alcuni suggerimenti:
  • Antica Osteria dei Camalli: locali storico della città tra il centro e il mare. Cucina ligure tradizionale.
  • Ristorante Roma: cucina creativa nei pressi della stazione dei treni.
  • La Taverna del Metallo: in centro, opzione da "Trono di Spade", locale suggestivo con un tocco "nordico".
  • La Carabaccia Osteria e Cucina: per gli amanti del pesce e dei frutti di mare. Osteria nel centro storico.
  • Osteria all'Inferno: sempre in centro, storica osteria con atmosfera calda e accogliente. Piatti di pesce e della tradizione.

  • I ristoranti di La Spezia.

    Le spiagge
    La costa della Spezia posta all'interno della diga foranea, cioè la diga che protegge l'insenatura, è quasi completamente occupata dalla Marina Militare e dall'industria marittima. Dal Muggiano fino a Cadimare, passando dal porto della Spezia è un susseguirsi di cantieri navali e strutture militari.
    L'unica spiaggia, piccola e di ghiaia si trova proprio nella parte più occidentale del comune, a Cadimare, nei pressi del campo sportivo, piccolo fazzoletto protetto dagli scogli.
    Per il resto si trovano spiagge simili nelle vicine Fezzano e Le Grazie, nel comune di Portovenere, oppure più in mare aperto a Lerici o nel borgo di Portovenere.

    I sentieri trekking
    Soprattutto dalla parte verso Portovenere e Campiglia, cominciano diversi sentieri trekking che portano verso il mare e verso le colline. I principali sono:
  • Sentiero 527: Fabiano-Coregna–Campiglia. 3 km di tragitto che da Fabiano Basso porta a Campiglia in un'ora e 45 minuti.
  • Sentiero 528: Acquasanta-Campiglia-Punta Persico. Bellissimo percorso che sale fino a Campiglia e poi scende fino al mare in poco più di 4 km.
  • Sentiero 529: Marola-Il Piano-Cave del Piano, di 3 km, che in un'ora e 45 minuti si innesta con l'Alta Via del Golfo.
  • Sentiero 504: Pegazzano–Biassa–Sant'Antonio–Schiara. Altro percorso verso il mare salendo in 6 km (3 ore) da Pegazzano verso Biassa, la chiesetta di Sant'Antonio e in discesa verso Schiara.

  • Fanno parte del comune anche le vertiginose scalinate che scendono verso il mare nella zona di Tramonti.

    Gastronomia
    La Spezia a tavola è sinonimo di ottima cucina, nata da ingredienti poveri sapientemente uniti e innalzati a prelibatezze.
    Il piatto più tipico della città è la mesciüa, una zuppa a base di ceci, fagioli cannellini, lenticchie, farro, condita con olio d’oliva e pepe nero. Il nome vuole dire "mescolanza", un insieme di ingredienti che i pescatori mischiavano in modo casuale, quando venivano pagati in natura.
    Focaccia e farinata (fainà) sono comuni a tutta la Liguria, così come la tradizione marinara per i muscoli ripieni, cioè le cozze ; la capponada, altra zuppa con pane secco, acqua, aceto, acciughe salate, cipolle, pomodori, basilico e capperi; il baccalà alla spezzina con bietole, cipolle, pomodoro, olio d’oliva e sale.
    E ancora acciughe alla spezzina, con patate e pomodoro; seppie e carciofi; frittelle di baccalà, stoccafisso con le patate, totani ripieni.
    Tra i piatti di carne da segnalare il coniglio in umido, la trippa in umido e il pollo alla cacciatora.

    Feste
    Le feste più tradizionali e suggestive della Spezia sono:
  • Festa di San Giuseppe. Il patrono della città dal 1653. Si celebra una gran fiera con bancarelle di tutti i tipi nei pressi dei Giardini Pubblici, le vie adiacenti e la passeggiata a mare Morin.
  • Il Paleofestival. Di solito a fine maggio, evento annuale dedicato all’archeologia al museo archeologico del castello di San Giorgio
  • Liguria da bere. Nel mese di giugno in centro città, alla scoperta dei vini della regione.
  • Festival internazionale del jazz. Ogni mese di luglio dal 1969, il più longevo festival italiano dedicato alla musica jazz.
  • Il Palio del Golfo. La mitica sfida remiera che si svolge dal 1925 la prima domenica di agosto davanti alla passeggiata a mare tra le 13 borgate marinare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici, Tellaro.


  • Come arrivare e parcheggio
    Essendo capoluogo di provincia, La Spezia è facilmente raggiungibile in macchina, treno o battello.
    In auto, è necessario uscire al casello La Spezia-Santo Santo Stefano Magra, alla fine dfell'A12-A15. Da qui procedere seguendo le indicazioni prima a sinistra e poi lungo la superstrada fino ad arrivare in centro città.
    In treno naturalmente, La Spezia Centrale è il punto nevralgico della zona. Tutti i treni fermano alla Spezia, per poi eventualmente cambiare per le Cinque Terre.
    In traghetto infine, La Spezia è raggiungibile da tutto il Golfo dei Poeti e dalle Cinque Terre da marzo a novembre e nei mesi estivi anche dal resto della riviera spezzina, Marina di Massa e Viareggio.
    Scopri le informazioni dettagliate su come arrivare alla Spezia.

    Tante sono le opzioni per parcheggiare in città, per una visita o per spostarsi nelle località turistiche vicine in treno o battello.
    Non si raccomanda parcheggiare su strada nelle strisce blu per il prezzo più elevato rispetto ad altri parcheggi.
    Esistono due sono i parcheggi gratuiti fuori dalla città, collegati da una navetta: il Parcheggio Palaspezia e il Parcheggio Piazzale d’Armi.
    Per chi vuole visitare la città i parcheggi raccomondati sono Park Kennedy, Parcheggio Piazza Beverini e Europa Parking. Per visitare le Cinque Terre in treno, si consiglia il Park Centro Stazione, sotto la stazione dei treni. Per chi vuole prendere un battello infine è meglio il Parcheggio Porto Mirabello.
    Fare sempre attenzione nel rispettare la ZTL mentre si cerca parcheggio.
    Informazioni dettagliate su dove parcheggiare alla Spezia.

    Gite in barca
    La Spezia è un punto di partenza ideale per visitare tutto il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre. Sia con i battelli da marzo a novembre che con tante possibilità per prenotare un tour privato: Gite in barca da La Spezia.

    Meteo
    Le temperature alla Spezia sono di solito temperate, molto gradevoli da fine febbraio fino ad ottobre inoltrato. L'autunno è più piovoso e l'inverno naturalmente più freddo, ma raramente con numeri sottozero. Controlla le previsioni del tempo per La Spezia.