Il Golfo dei Poeti

Portovenere





Il Golfo dei Poeti, più propriamente Golfo della Spezia, è un lungo arco costiero che dalla foce del fiume Magra si allunga fino a Portovenere, passando da numerose località turistiche e dalla La Spezia.

Deve il suo nome alla presenza dal XIX secolo di numerosi artisti e scrittori, soprattutto poeti, i più famosi gli inglesi George Byron e Percy Bysshe Shelley. Fu il commediografo Sem Benelli a definirlo così, nel 1910, ricordando lo scienziato e scrittore Paolo Mantegazza. Tra i poeti che frequentarono o vissero qui ci sono Ettore Cozzani, George Sand, Charles Dickens, Henry James, Virginia Woolf, David Herbert Lawrence, Annie Vivanti, Emma Orczy, Ernest Hemingway, Giosuè Carducci, Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Soldati...

Ma il golfo non ispirò solo poeti, ma anche pittori come William Turner, Arnold Böcklin, Carl Blechen, Antonio Fontanesi, Hans Thoma, Antonio Donghi.

Numerose le località suggestive da visitare. Nella parte orientale troviamo Tellaro, Lerici e San Terenzo, in quella occidentale Cadimare, Fezzano, La Spezia Le Grazie e Portovenere con l'isola Palmaria.

Al centro del golfo La Spezia, che nell'Ottocento cambiò per sempre la sua fisionomia nel bene (lavoro e crescita) e nel male (scomparsa di cale e spiagge) con la costruzione dell'Arsenale Militare, tuttora simbolo della città, con le sue evidenti infrastrutture.

Cosa visitare nel golfo dei Poeti?