FESTA DEI BESCANTÀ

La festa dei Bescantà è una tradizione di Monterosso celebrata di solito in diverse giornate nel periodo estivo.

La festa rimanda alla tradizione carnevalesca di andare a cantare sotto le finestre dei più benestanti ma anche benvoluti e apprezzati (e quindi più disponibili), chiedendo con strofe allegoriche monete, cibo e vino.

Anticamente si trattava di pescatori con remi in mano, corde usate per la pesca, vestiti con camicia a quadri, pantaloni sotto il ginocchio, occhiali finti fatti con fette di limone e filo di ferro, nasse in testa e cesti della questua dove mettere il cibo e vino.

Se la questua andava a buon fine, la persona veniva cancellata dal libro dei conti; se invece rifiutava l'obolo, veniva presa di mira a parole, "bescantata" appunto, canzonata.

La tradizione è stata recuperata dalla fine degli anni Ottanta e oggi viene celebrata in tutti i cinque borghi dai Bescantà di Monterosso, insieme a spettacoli musicali, banchi gastronomici, rappresentazioni dialettali.