Perchè si chiamano Cinque Terre


PERCHÈ SI CHIAMANO COSÌ LE CINQUE TERRE

Vernazza


Famose in tutto il mondo certo, ma tante volte non di facciamo la domanda più banale. Perché si chiamano cosè le Cinque Terre? Qual è il significato di Cinque Terre?

Un tempo, fino alla costruzione della ferrovia nel 1874, i cinque borghi (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso) erano completamente isolati. Da una parte dal mare, dall'altra dalle colline che si alzano ripidamente, collegati con La Spezia, la Val di Vara, Levanto e Portovenere solo da lunghe e faticose mulattiere e tortuosi sentieri.

Trovandosi raggruppate in un raggio di pochi km, circa 15, avendo una struttura urbana simile, sviluppatisi nelle valle di un canale, con alte case e labirinti di scale, la gente cominciò a chiamarle Cinque Terre, anche perchè inizialmente gli abitanti delle Cinque Terre erano più legati alla terra che al mare, lavorata con fatica per strappare lembi coltivabili dove piantare vigne per produrre un vino già famoso nel Medioevo. Il mare non era sicuro, a causa tra l'altro, delle incursioni piratesche. Solo dopo cominciò la tradizione marinara.

Oggi amministrativamente, le Cinque Terre sono formate da tre comuni (Monterosso, Vernazza, Riomaggiore) e due frazioni (Corniglia frazione di Vernazza, Manarola frazione di Riomaggiore).

Tutte le domande frequenti sulle Cinque Terre