DOVE FARE LE FOTO ALLE CINQUE TERRE

Stupende le Cinque Terre vero? Che fotografie si trovano su Instagram, magiche... ma dove sono state scattate? Ecco una piccola guida su dove scattare foto uniche alle Cinque Terre, paese per paese.
Monterosso
Monterosso è il paese piu grande delle Cinque Terre e sono molti i punti panoramici da dove scattare una fotografia. Nella zona di Fegina, un buon punto per fotografare la spiaggia è nei pressi della Torre Aurora, prima delle galleria che porta al paese vecchio. Poi, invece di usare la galleria, passando da fuori, è possibile fotograre il centro storico e la spiaggia di Monterosso.
Per avere foto più panoramiche dobbiamo fare un po' di fatica. Sempre nella zona di Fegina, verso la spiaggia del Gigante e Levanto, bisogna salire per duecento metri circa ed avere un bel colpo d'occhio di tutta la spiaggia e le altre terre in lontananza. Altro punto privilegiato per osservare il paese è la collina di San Francesco, da dove si dominano la parte vecchia e la parte nuovo. Salendo ancora verso il cimitero, la vista abbraccia tutto il centro storico. Infine bei panorami si godono da Punta Corone, all'inizio del sentiero per Vernazza, alla fine del borgo vecchio.

Vernazza
Anche a Vernazza abbiamo solo l'imbarazzo della scelta e diverse sono le inquadrature tipiche del borgo. Innanzitutto la vista del paese che si allunga verso il mare con la torre Doria. Per fare questa foto è necessario percorrere il sentiero per Corniglia fino alla torre di un vecchio mulino. Si fa un po' di fatica ma ne sarete ripagati. Se non ve la sentite di salire fin quassù, anche dalla piazzetta dei Padri Riformati si gode di un bel panorama. Secondo suggerimento: il panorama del borgo dalla strada per Monterosso, sopra la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, dove poter abbracciare tutto il paese dal porticciolo al castello. Atro punto panoramico è dal castello Doria, salendo una ripida scalinata. L'ingresso del castello è a pagamento. Infine, il punto più semplice e meno faticoso: Vernazza dal basso, dal moletto del porto verso la piazzetta e la spiaggia.

Corniglia
Corniglia si trova su uno sperone roccioso e non ha accesso al mare. Dal paese stesso non è semplicissimo fare foto panoramiche. Una possibilità è dall'ingresso del borgo, con la linea delle case colorate verso il mare, oppure dalla terrazza di Santa Maria. Per chi volesse camminare un po', dal santuario di San Bernardino si gode di una stupenda vista di Corniglia, adagiata tra i terrazzamenti.

Manarola
Per Manarola non ci sono dubbi, l'immagine tipica di Manarola è scattata dalla strada lastricata che porta verso il cimitero e Corniglia, la stragrande maggioranza delle fotografie sono fatte da lì. Un'altra possibilità è il piazzale della chiesa di San Lorenzo, da dove si vede la via principale che scende verso il mare.

Riomaggiore
Infine Riomaggiore, che ha una struttura simile a Manarola. Anche qui c'è un punto tipico dove scattare foto, dal muretto della scalinata che dal porticciolo sale a sinistra costeggiando la roccia, con un'agave gigante e le case colorate. Una vista del paese intero si vede anche salendo a piedi lungo il sentiero che porta alla strada litoranea, con il castello in bella evidenza. È un po' una faticaccia!
E poi c'è un'altra opzione e sono le fotografie scattate dal mare, bellissime, basta noleggiare una barca!
Tutte le domande frequenti sulle Cinque Terre