COME ARRIVARE A PORTOVENERE
- 1. In macchina
- 2. In treno e autobus
- 3. In battello
- 4. In aereo
1. Arrivare a Portovenere in macchina
Portovenere si trova sulla punta occidentale del Golfo dei Poeti, raggiungibile via terra solamente da La Spezia in macchina o da sentieri trekking provenienti da Riomaggiore. È preceduto da due località poste sul mare: Fezzano e Le Grazie. Come per le Cinque Terre, il problema principale è parcheggiare a Portovenere.
Arrivare in auto è abbastanza semplice, l'uscita autostradale è quella di La Spezia-Santo Stefano Magra, sull'A12-A15. Dal casello si deve tenere la sinistra imboccando la SS370 fino a La Spezia, a circa 10 km di distanza. Si passa Via Carducci seguendo la strada a sinistra su Viale Italia, poi a destra davanti all'arsenale, dove diventa Viale Amendola. Al semaforo al fondo si prende a sinistra, i cartelli già segnalano Portovenere e le Cinque Terre. Si supera lo stadio di calcio e al semaforo si deve prendere in leggera discesa sulla sinistra su Via Fieschi, mentre salendo diritti si prosegue per le Via delle Cinque Terre. La strada napoleonica porta in 10 km a Portovenere, passando da Marola, Cadimare, Fezzano e Le Grazie.
Tempi medi di percorrenza da Portovenere verso i borghi delle Cinque Terre in macchina:
Portovenere - La Spezia: 20 minuti, 13 km
Portovenere - Riomaggiore: 35 minuti, 24 km
Portovenere - Manarola: 35 minuti, 25 km
Portovenere - Corniglia: 1 ora, 37 km
Portovenere - Vernazza: 1 ora, 36 km
Portovenere - Monterosso: 1 ora e 5 minuti, 44 km
Portovenere - Levanto: 1 ora e 15 minuti, 45 km
Altri tempi medi di percorrenza verso le principali località, distanza kilometrica, costo del pedaggio autostradale stimato, costo carburante stimato (2022):
- Milano (centro)-Portovenere: 3 ore e 10 minuti, 245 km, pedaggio 19 euro, carburante 25 euro
- Milano Linate-Portovenere: 3 ore e 10 minuti, 235 km, pedaggio 22 euro, carburante 28 euro
- Milano Malpensa-Portovenere: 3 ore e 30 minuti, 290 km, pedaggio 23 euro, carburante 30 euro
- Milano Centrale-Portovenere: 3 ore e 20 minuti, 240 km, pedaggio 22 euro, carburante 28 euro
- Torino (centro)-Portovenere: 3 ore e 40 minuti, 285 km, pedaggio 24 euro, carburante 29 euro
- Torino Caselle-Portovenere: 3 ore e 45 minuti, 315 km, pedaggio 24 euro, carburante 34 euro
- Genova-Portovenere: 2 ore, 110 km, pedaggio 8 euro, carburante 13 euro
- Genova aeroporto-Portovenere: 2 ore, 120 km, pedaggio 9 euro, carburante 14 euro
- Pisa-Portovenere: 1 ora e 30 minuti, 95 km, pedaggio 8 euro, carburante 11 euro
- Pisa aeroporto-Portovenere: 1 ora e 30 minuti, 95 km, pedaggio 8 euro, carburante 11 euro
- Firenze-Portovenere: 2 ore e 10 minuti, 165 km, pedaggio 14 euro, carburante 18 euro
- Firenze aeroporto-Portovenere: 2 ore, 160 km, pedaggio 30 euro, carburante 16 euro
- Bologna-Portovenere: 3 ore, 245 km, pedaggio 22 euro, carburante 24 euro
- Venezia-Portovenere: 4 ore e 40 minuti, 395 km, pedaggio 33 euro, carburante 37 euro
- Venezia aeroporto-Portovenere: 4 ore e 10 minuti, 400 km, pedaggio 33 euro, carburante 37 euro
- Roma-Portovenere: 4 ore e 45 minuti, 445 km, pedaggio 33 euro, carburante 43 euro
Scarica in pdf le distanze km da Portovenere in macchina.
Clicca per ingrandire
2. Arrivare a Portovenere in treno e autobus
Attenzione! Portovenere non ha una stazione dei treni nè ferrovia. La stazione più vicina e comoda è quella di La Spezia Centrale. Una volta arrivati è quindi necessario prendere un autobus. Il tragitto è di circa 30 minuti con l'autobus della compagnia ATC, linea 11P Casano-Portovenere. La fermata del bus si trova in Via Garibaldi, a 8 minuti a piedi dalla stazione.
Le fermate degli autobus della linea 11 per Portovenere:
Tutti gli orari degli autobus 2022 nel sito ufficiale della ATC:
Orari autobus
Tempi medi di percorrenza da La Spezia Centrale verso gli altri borghi in treno:
La Spezia - Riomaggiore: 10 minuti
La Spezia - Manarola: 11 minuti
La Spezia - Corniglia: 14 minuti
La Spezia - Vernazza: 18 minuti
La Spezia - Monterosso: 23 minuti
La Spezia - Levanto: 20 minuti (regionale veloce)
Altri tempi medi di percorrenza Da La Spezia Centrale verso le principali località:
- Milano Centrale-La Spezia: 3 ore e 15 minuti
- Genova Piazza Principe-La Spezia: 1 ora e 10 minuti
- Pisa Centrale-La Spezia: 1 ora e 15 minuti
- Firenze Santa Maria Novella-La Spezia: 2 ore e 30 minuti
- Bologna Centrale-La Spezia: 3 ore e 20 (un cambio a Firenze Santa Maria Novella) oppure 3 ore e 50 minuti (un cambio a Parma)
- Venezia Santa Lucia-La Spezia: 5 ore (un cambio a Firenze Santa Maria Novella) oppure 5 ore e 30 minuti (due cambi a Bologna Centrale e Parma)
- Roma Termini-La Spezia: 4 ore (intercity) oppure 4 ore e 45 minuti (un cambio a Firenze Santa Maria Novella con Frecciarossa) oppure 4 ore (due cambi a Firenze Santa Maria Novella e Pisa Centrale)
Scarica in pdf le distanze km da Portovenere in treno.
3. Arrivare a Portovenere in battello
È possibile arrivare in battello a Portovenere grazie al servizio della compagnia Navigazione Golfo dei Poeti, con partenze dirette per Portovenere da:
La Spezia
Lerici
Cadimare
Fezzano
Le Grazie
Riomaggiore
Manarola
Vernazza
Monterosso
Levanto
Deiva Marina
Moneglia
Viareggio
Marina di Massa
Marina di Carrara
Scarica gli orari in versione pdf: Orari battelli Cinque Terre
Partenze da La Spezia e Lerici (clicca per ingrandire):
Le Cinque Terre in battello
4. Arrivare a Portovenere in aereo
Gli aeroporti più vicini a Portovenere si trovano a Pisa, a circa 95 km, da dove prendere il treno o noleggiare una macchina. Oppure l'aeroporto di Genova, a circa 120 km, due ore di macchina lungo l'A10 Genova-Ventimiglia, l'A7 Milano-Genova e l'A12 Genova-Livorno, per poi procedere come indicato.
Per chi arriva da più lontano, l'aeroporto più servito è Milano Malpensa, a 290 km circa, 3 ore e 30 minuti prendendo la superstrada della Malpensa SS336, l'A4 al casello di Marcallo-Mesero fino alla barriera della Ghisolfa dopo Rho, la tangenziale ovest in direzione Genova-Bologna, l'A1 a Melegnano e infine fino l'A15 fino alla Spezia.
In treno invece, un servizio di autobus o il treno Malpensa Express porta fino in stazione centrale.