COME ARRIVARE A MANAROLA
- 1. In macchina
- 2. In treno
- 3. In battello
- 4. In aereo
1. Arrivare a Manarola in macchina
Manarola è la seconda delle Cinque Terre proveniente da La Spezia. Arrivare in macchina non è particolamente complicato anche se poi il problema è parcheggiare la macchina.
L'uscita autostradale è quella di La Spezia-Santo Stefano Magra, alla confluenza dell'A12 Genova-Livorno con l'A15 Parma-La Spezia. Usciti dal casello, prendere la sinistra seguendo le indicazioni per La Spezia, entrando nella SS 370. In pochi km si è in città, entrando in Via Carducci, che si percorre per intero fino a girare a sinistra su Viale Italia, dove troviamo i primi cartelli marroni indicanti verso le Cinque Terre. Viale Italia finisce davanti all'arsenale, si segue quindi la strada che gira a destra su Viale Amendola. Al semaforo si prende la sinistra, sempre seguendo i cartelli, su Via Fieschi, SP530, si passa lo stadio di calcio e sempre seguendo la strada si continua diritto in salita per la Via delle Cinque Terre, che in poco più di 14 km porta comodamente a Manarola, oltrepassando Riomaggiore.
Come accennato, non è semplicissimo trovare posto nell'unico parcheggio di Manarola.
Tempi medi di percorrenza da Manarola verso gli altri borghi in macchina:
Manarola - La Spezia: 30 minuti, 17,5 km
Manarola - Riomaggiore: 15 minuti, 6 km
Manarola - Corniglia: 22 minuti, 12 km
Manarola - Vernazza: 22 minuti, 11 km
Manarola - Monterosso: 40 minuti, 22 km
Manarola - Levanto: 42 minuti, 25 km
Altri tempi medi di percorrenza verso le principali località, distanza kilometrica, costo del pedaggio autostradale stimato, costo carburante stimato:
- Milano (centro)-Manarola: 3 ore, 235 km, pedaggio 22 euro, carburante 28 euro
- Milano Linate-Manarola: 3 ore, 235 km, pedaggio 22 euro, carburante 28 euro
- Milano Malpensa-Manarola: 3 ore e 30 minuti, 285 km, pedaggio 25 euro, carburante 32 euro
- Milano Centrale-Manarola: 3 ore, 235 km, pedaggio 22 euro, carburante 28 euro
- Torino (centro)-Manarola: 3 ore e 45 minuti, 277 km, pedaggio 22 euro, carburante 30 euro
- Torino Caselle-Manarola: 4 ore, 300 km, pedaggio 22 euro, carburante 32 euro
- Genova-Manarola: 1 ora e 50 minuti, 103 km, pedaggio 7 euro, carburante 13 euro
- Genova aeroporto-Manarola: 2 ora e 5 minuti, 117 km, pedaggio 7 euro, carburante 14 euro
- Pisa-Manarola: 1 ora e 20 minuti, 90 km, pedaggio 7 euro, carburante 10 euro
- Pisa aeroporto-Manarola: 1 ora e 15 minuti, 95 km, pedaggio 8 euro, carburante 10 euro
- Firenze-Manarola: 2 ore, 160 km, pedaggio 14 euro, carburante 17 euro
- Firenze aeroporto-Manarola: 1 ora e 45 minuti, 155 km, pedaggio 13 euro, carburante 16 euro
- Bologna-Manarola: 2 ore e 45 minuti, 240 km, pedaggio 21 euro, carburante 24 euro
- Bologna aeroporto-Manarola: 2 ore e 40 minuti, 250 km, pedaggio 21 euro, carburante 23 euro
- Venezia-Manarola: 4 ore e 30 minuti, 390 km, pedaggio 33 euro, carburante 37 euro
- Venezia aeroporto-Manarola: 4 ore, 395 km, pedaggio 33 euro, carburante 37 euro
Scarica in pdf le distanze km da Manarola in macchina.
Clicca per ingrandire
2. Arrivare a Manarola in treno
Come sempre alle Cinque Terre, il treno è il mezzo di trasporto migliore. La stazione è in paese, collegata da una galleria che arriva al centro del borgo. La linea è la Genova-La Spezia, il prezzo del biglietto è di 5 euro nel 2023, 2,5 euro per i bambini.
Tempi medi di percorrenza da Manarola verso gli altri borghi in treno:
Manarola - La Spezia: 11 minuti
Manarola - Riomaggiore: 3 minuti
Manarola - Corniglia: 3 minuti
Manarola - Vernazza: 7 minuti
Manarola - Monterosso: 11 minuti
Manarola - Levanto: 16 minuti
Altri tempi medi di percorrenza verso le principali località:
- Milano Centrale-Manarola: 3 ore e 35 minuti (un cambio a Sestri Levante)
- Torino Porta Nuova-Manarola: 3 ore e 45 minuti (un cambio a La Spezia Centrale o Genova Brignole)
- Genova Brignole-Manarola: 1 ora e 45 minuti (diretto)
- Pisa aeroporto-Manarola: 1 ora e 45 minuti (due cambi a Pisa Centrale e La Spezia Centrale)
- Firenze Santa Maria Novella-Manarola: 2 ore e 35 minuti (due cambi a Pisa Centrale e La Spezia Centrale)
- Bologna Centrale-Manarola: 3 ore e 35 minuti (tre cambi a Firenze Santa Maria Novella, Pisa Centrale e La Spezia Centrale) oppure 4 ore e 3 minuti (due cambi a Parma e La Spezia Centrale)
- Venezia Santa Lucia-Manarola: 6 ore (tre cambi a Bologna Centrale, Parma e La Spezia Centrale)
Orario dei treni per Manarola
Scarica in pdf le distanze km da Manarola in treno.
3. Arrivare a Manarola in battello
È possibile raggiungere Manarola in battello grazie al servizio della compagnia Navigazione Golfo dei Poeti. Diversi sono i punti d'imbarco:
La Spezia
Lerici
Portovenere
Riomaggiore
Vernazza
Monterosso
Scarica gli orari in versione pdf: Orari battelli Cinque Terre
Partenze da La Spezia, Portovenere e Lerici (clicca per ingrandire):
4. Arrivare a Manarola in aereo
Arrivando in aereo, gli aeroporti più vicini sono a Pisa, a circa 100 km, da dove prendere il treno come nell'opzione qui sopra o noleggiare una macchina seguendo le indicazioni precedenti. Oppure l'aeroporto di Genova, a circa 130 km da Manarola, due ore di macchina lungo l'A10 Genova-Ventimiglia, l'A7 Milano-Genova e l'A12 Genova-Livorno, per poi procedere come indicato. In treno è necessario dirigersi a Genova Brignole dall'aeroporto.
Per chi arriva più lontano, l'aeroporto più servito è Milano Malpensa, a 300 km circa, 3 ore e mezza prendendo la superstrada della Malpensa SS336, l'A4 al casello di Marcallo-Mesero fino alla barriera della Ghisolfa dopo Rho, la tangenziale ovest in direzione Genova-Bologna, l'A1 a Melegnano e infine fino l'A15 fino a La Spezia.
In treno invece, un servizio di autobus o il treno Malpensa Express porta fino in stazione centrale.