Le Cinque Terre in un giorno. Aggiornato 2023


ITINERARIO DI UN GIORNO ALLE CINQUE TERRE

Vernazza


Visitare le Cinque Terre in un giorno in treno? Possibilissimo, anche se è sempre meglio avere più giorni a disposizione. Innanzitutto bisogna arrivare alla stazione di La Spezia o di Levanto, perchè il treno delle Cinque Terre parte solo da una delle due stazioni, calcolate i tempi di percorrenza per arrivarci da dove venite (Milano, Genova, Pisa, Firenze ecc.). Un itinerario di un giorno per visitare le Cinque Terre.

Ecco i suggerimenti:

- Iniziare la visita da Riomaggiore, la prima delle Cinque Terre proveniendo da La Spezia (poco meno di 10 minuti di treno). Appena arrivati in stazione prendete il tunnel che vi porterà al centro del paese e continuate poi in direzione del mare, ammirando il porticciolo, le case colorate e spingetevi fino alla spiaggia di grossi in fondo a sinistra. Tornate poi indietro per perdervi un po' tra i caruggi salendo verso la parte alta.
Da non perdere:
- Porticciolo
- Passeggiata fino alla spiaggia
- Caruggio principale (Via Colombo)
- Chiesa di San Giovanni Battista
Tempo stimato: 1 ora.

- Riprendete il treno per Manarola, la famosa Via dell'Amore è ancora chiusa (anno 2023). Anche qui appena scesi dal treno prendete la galleria che vi porta nel centro del paese, salire fino al piazzale della chiesa di San Lorenzo dove ammirare il panoramora stupendo e poi scendere fino al porticciolo, risalendo verso il cimitero per scattare la tipica foto di Manarola, immancabile. Manarola è più piccola di Riomaggiore, di cui amministrativamente è una frazione.
Da non perdere:
- Marina di Manarola
- Vista panoramica da sotto il cimitero
- Caruggio principale (Via Discovolo)
- Chiesa di San Lorenzo
Tempo stimato: 50 minuti.

- Tornare alla stazione e prendere il treno per Corniglia, la terra centrale. Qua vale la pena faticare un po' e salire a Corniglia percorrendo la Lardarina e i suoi 300 e passa gradini (alternativa navetta). Corniglia è un piccolo gioiello, forse la meno conosciuta delle Cinque Terre. Visitate la chiesa di San Lorenzo, poi percorrete il caruggio principale fino a Largo Taragio e continuate fino alla terrazza panoramica di Santa Maria.
Da non perdere:
- La Lardarina
- Chiesa di San Lorenzo
- Caruggio principale (Via Fieschi)
- Vista su Manarola
Tempo stimato: 40 minuti.

- È ora di riprendere il treno per Vernazza, sempre con la navetta o dalle scale. La stazione è direttamente in paese, cominciate a scendere verso il mare ammirando il borgo, fino alla chiesa di Santa Margherita d'Antiochia. A Vernazza bisogna perdersi un po' tra i vicoli e salire fino al castello Doria e sopra la chiesa, c'è chi dice che sia la più bella delle Cinque Terre...
Da non perdere:
- Chiesa di Santa Margherita di Antiochia
- Caruggio principale (Via Roma poi Via Visconti)
- Torre Doria
Tempo stimato: 1 ora e 30 minuti.

- E infine riprendiamo il treno per Monterosso, con la stazione nella zona di Fegina. È il borgo più turistico e grande. Qua la prendiamo un po' più comoda, facciamo una bella passeggiata sul lungomare fino al centro storico, scendiamo in spiaggia, visitiamo la chiesa di San Giovanni Battista, il bellissimo centro storico con ristorantini e negozietti, magari saliamo anche sulla collina dei Cappuccini per goderci la tranquillità del convento.
Da non perdere:
- Spiaggia di Fegina e lungomare
- Centro storico
- Chiesa di San Giovanni Battista
Tempo stimato: 2 ore.

Riassumendo, in 6 ore si visitano le Cinque Terre, contate il viaggio di ritorno in treno verso la vostra destinazione e i tempi di attesa del treno (i tempi di percorrenza tra i borghi sono di pochissimi minuti).

Le Cinque Terre in un giorno a piedi

Le Cinque Terre in due giorni (due giorni, una notte)

Le Cinque Terre in un week end (tre giorni, due notti)