Le Cinque Terre in cinque giorni. Aggiornato 2023


VISITARE LE CINQUE TERRE IN CINQUE GIORNI

Monterosso


Perchè no? Sono cinque borghi, uno al giorno in modo da comprendere appieno la zona delle Cinque Terre, evitando il mordi e fuggi.
Alcune raccomandazioni prima di iniziare l'itinerario di 5 giorni alle Cinque Terre:
- controlla bene come arrivare alle Cinque Terre, in macchina o treno.
- scegli con cura dove soggiornare, è sempre raccomandabile dormire in uno dei cinque borghi, per godere di stupendi tramonti e serate nei paesini. Per comodità è meglio dormire in una sola struttura durante tutto il soggiorno che cambiare ogni giorno. Spostarsi tra i paesi delle Cinque Terre è facile!
- alcuni suggerimenti su dove dormire alle Cinque Terre, magari in alloggi con vista mare.
- in quale delle Cinque Terre soggiornare?
- in cinque giorni ci sarà la possibilità di fare alcuni percorsi trekking, ecco alcuni consigli utili per un trekking sicuro alle Cinque Terre.

Come detto, consigliamo dormire in un solo posto, questo itinerario comincia da Riomaggiore, ma può essere iniziato da ogni borgo delle Cinque Terre. Un giorno intero in ognuna delle Cinque Terre è un lusso, approfittane.

Primo giorno: Riomaggiore
Un itinerario tra monumenti, camminate e tuffi in mare, se siamo in estate.
Seguendo la cartina qua sotto, hai tempo di visitare tutto in un paio d'ore, perdendoti tra i carrugi, salendo e scendendo tra le innumerovoli scalinate:
- castello
- oratorio di San Rocco
- chiesa di San Giovanni Battista
- oratorio dei Disciplinati

Tutti i monumenti di Riomaggiore



Un bel percorso porta all'affascinante santuario di Montenero, il 593V, che in circa un'ora sale ripido, ma la ricompensa del panorama è unica. Al ritorno ci si mette la metà e puoi andare a rinfrescarti nella spiaggia di sassi di Riomaggiore e nuotare tra l'acqua cristallina. Oppure, visto che la Via dell'Amore è chiusa (2023), vai a Manarola lungo l'antica mulattiera che prima della ferrovia era l'unico collegamento tra i due borghi: la Via Beccara, sentiero 531, un'ora per andare e un'ora per tornare.

Dopo tanto movimento, l'ideale è rilassarsi in uno dei locali di Riomaggiore, magari con vista mare, per un aperitivo o una cena e provare il vino delle Cinque Terre. La giornata è volata!

Secondo giorno: Manarola
Dopo una buona colazione pronti per una giornata impegnativa. Assolutamente da vedere a Manarola, seguendo l'itinerario qui sotto, in circa due ore:
- chiesa di San Lorenzo e oratorio dei Disciplinati, posti nella parte alta del paese una davanti all'altro
- perdersi tra i carruggi più alti: Via Rollandi e Via Belvedere
- percorrere il tratto di Via dell'Amore aperto, 200 metri da Manarola
- scendere lungo la via principale fino alla Marina: Via Discovolo e Via Birolli
- salire verso il cimitero per ammirare la tipica cartolina del borgo, con le case colorate e il bastione, resto delle antiche fortificazioni

Tutti i monumenti di Manarola



Da qui è possibile proseguire per uno dei sentieri, il 506, più belli delle Cinque Terre, verso Volastra, salendo tra i terrazzamenti fino a scoprire il santuario di Nostra Signora della Salute. Puoi proseguire fino a Corniglia, nonostante il tratto del Sentiero Verde Azzurro Manarola-Corniglia sia chiuso (2023). È comunque bellissimo, in circa 2 ore mezzo si sale appunto a Volastra, dove si prende il sentiero 586 fino al bivio con il sentiero 587 nei pressi di Case Pianca e poi si scende lungo il sentiero 587 fino a Corniglia. Faticoso e ben segnalato!
Percorsi trekking a Manarola

Da Corniglia torna in treno fino al tuo alloggio e rilassati. Se dormi a Manarola, scegli uno dei tanti bar e ristoranti.

Terzo giorno: Corniglia
Ecco la terra di mezzo, la più piccola delle Cinque Terre, con una via principale che unisce la chiesa di San Pietro fino alla terrazza di Santa Maria, sul mare, passando da Largo Taragio, dove si trova l'oratorio dei Disciplinati. Comunque sono molte le attività da svolgere:
- scalinata Lardarina che unisce la stazione con il centro storico (più di 300 scalini)
- chiesa di San Pietro
- oratorio dei Disciplinati
- Marina di Corniglia, il mare del borgo, raggiungibile da Largo Taragio lungo una scalinata

Tutti i monumenti di Corniglia



Da Corniglia stupendo anche se impegnativo il percorso del Sentiero Verde Azzurro che porta a Vernazza in circa un'ora e mezza, il più consigliato per i suoi panorami. Se invece ti senti pieno di forze, puoi fare un percorso un po' più lungo, in modo da vedere anche il santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino. Prima percorri il sentiero 587 verso la Cigoletta, verso le colline delle Val di Vara, in due ore e mezza circa (2,4 km), poi scendi lungo il 507 B verso San Bernardino (1,8 km) e ancora in discesa verso Vernazza lungo il 507 A (1,5 km) in un'ora e mezza circa. È abbastanza più lungo...
Percorsi trekking a Corniglia

Se alloggi a Corniglia, avrai già visto numerosi posti dove rilassarti bar e ristoranti.

Quarto giorno: Vernazza
Eccoci a Vernazza, ci puoi arrivare in treno di mattina presto, oppure se hai dormito qui, scopri gli angoli più nascosti. Vernazza è un labirinto di scalinate da dove trovare un'infinità di posti panoramici da dove scattare fotografie. Da non perdere:
- chiesa di Santa Margherita di Antiochia
- castello Doria
- ammira il borgo dall'inizio del sentiero per Corniglia, dalla piazzetta dei Padri Riformati, dall'inizio del sentiero per Monterosso, dal castello Doria, dal mare

Tutti i monumenti di Vernazza



Avrai anche tempo di percorrere un altro sentiero stupendo, da Vernazza a Monterosso, in circa due ore. Oppure il 508 che sale fino al Santuario di Nostra Signora di Reggio in poco più di un'ora.
Percorsi trekking a Vernazza

Stanco ma contento di aver visto tutto questo spettacolo, torna a Vernazza in treno o bus dalla Madonna di Reggio per concederti una cena a Vernazza.

Quinto giorno: Monterosso
Infine Monterosso, il borgo più grande, a cui dedicare più tempo ai monumenti, visto che hai percorso tutto il Sentiero Verde Azzurro. Infatti c'è tanto da vedere:
- chiesa di San Giovanni Battista
- oratorio della Confraternita dei Neri Mortis et Orationis
- convento e chiesa di San Francesco
- cimitero e resti del castello
- torre Aurora
- statua del Gigante

Tutti i monumenti di Monterosso



Tieni conto che a Monterosso si trovano le spiagge più ampie delle Cinque Terre, rilassati un po' sulla battigia. Se sei proprio un irriducibile dei sentieri, ti consigliamo il 509 che sale al santuario di Nostra Signora di Soviore in poco meno di due ore; o il 590 verso Sant'Antonio del Mesco, in direzione di Levanto, un'ora e un quarto circa.

Percorsi trekking a Monterosso
Infine a Monterosso hai davvero l'imbarazzo della scelta su dove mangiare a Monterosso.

Oppure ancora, perchè non girare le Cinque Terre in battello?


Hai a disposizione meno giorni per visitare le Cinque Terre???

Le Cinque Terre in un giorno in treno

Le Cinque Terre in un giorno a piedi

Le Cinque Terre in due giorni (una notte)

Le Cinque Terre in un week end (tre giorni, due notti)