ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE DA LERICI
Una gita molto richiesta per chi soggiorna a Lerici è visitare le Cinque Terre in giornata. Informazioni valide anche per chi si trova nelle vicine località costiere di San Terenzo, Fiascherino e Tellaro.
- 1. In macchina
- 2. In treno
- 3. In bus
- 4. In traghetto
1. IN MACCHINA
La macchina è il mezzo più comodo per arrivare alle Cinque Terre, anche se una volta in loco bisogna trovare parcheggio. Il suggerimento è di fermarsi alla Spezia e prendere il treno. Da Lerici, i tempi di percorrenza in macchina sono:
San Terenzo è accanto a Lerici a meno di 2 km; Fiascherino e Tellaro a 4 km circa, in direzione opposta.
Per arrivare a Riomaggiore, Manarola, Corniglia e Vernazza, da Lerici si procede a mezza collina, lungo la SP331, passando dalla parte alta di San Terenzo, Pitelli e fino a giungere percorrendo l'autostrada A15 (in questo tratto senza pedaggio) fino a Lerici-Porto seguendo le indicazioni per il centro e Portovenere-Cinque Terre. Lungo Via Carducci girare a sinistra verso il porto e le Cinque Terre. Con il mare sulla sinistra costeggiamo l'arsenale per poi prendere a sinistra al semaforo di Via Amendola con Via Garibaldi. Si prosegue seguendo la strada, superando lo stadio dello Spezia Calcio fino a iniziare la salita che porta alle Cinque Terre.
Per Monterosso invece, la strada più veloce, da Lerici-Porto prosegue per La Spezia Migliarina lungo la SS1, passando da San Benedetto, Riccò del Golfo, Pian di Barca, Pignone, il santuario di Soviore e infine Monterosso.
Adesso cercate parcheggio.
2. IN TRENO
Da Lerici non passa la ferrovia. Come anticipato, l'opzione migliore è arrivare alla stazione di La Spezia Centrale (11 km, 20 minuti). L'altra stazione più vicina, con corse frequenti per La Spezia è quella di Sarzana (8 km, 16 minuti). Pochi invece i treni da Arcola (8 km, 13 minuti) e Vezzano Ligure (11 km, 16 minuti). Una volta a La Spezia Centrale, potete prendere il Cinque Terre Express che parte ogni 20 minuti circa in alta stagione, usando anche la Cinque Terre Card Train.
L'altra opzione è lasciare la macchina nei pressi della stazione dei treni della Spezia. Dove parcheggiare a La Spezia.
Le Cinque Terre in treno
Orario dei treni in PDF
Trenitalia
3. IN AUTOBUS
Lo stesso vale per l'autobus, la combinazione migliore con la compagnia ATC, è da Lerici o San Terenzo, con la linea L/S Sarzana Santa Caterina-La Spezia Fossitermi. La corsa dura circa 30 minuti, dipendendo dall'orario, fino alla fermata di La Spezia FS Via Fiume.
Da Tellaro e Fiascherino è necessario prendere il bus Tellaro-Lerici a Tellaro, che impiega circa 15 minuti e quindi cambiare.
Tutti gli orari degli autobus nel sito ufficiale della ATC:
Orari autobus
Da qui l'opzione migliore è di prendere quindi il treno. La linea 29 La Spezia-Volastra parte da Piazza Chiodo e giunge al bivio di Riomaggiore con Manarola, in alto lungo la litoranea, Groppo e Volastra. Il resto di linee di autobus nelle Cinque Terre sono per spostamenti interni ai comuni stessi.
4. IN BATTELLO
Un viaggio affascinante lungo tutto il Golfo dei Poeti verso Portovenere e le Cinque Terre. Il mezzo più comodo per visitarle partendo direttamente da Lerici. Da Lerici, la compagnia Navigazione Golfo dei Poeti opera diverse corse giornaliere verso le Cinque Terre.
Tempi medi di percorrenza in battello da Lerici verso le Cinque Terre (Corniglia esclusa naturalmente):
Partenze da Lerici:

Scarica gli orari in versione pdf: Orari battelli Cinque Terre
Le Cinque Terre in battello