Le Cinque Terre per famiglie con bambini


LE CINQUE TERRE PER FAMIGLIE CON BAMBINI


- Arrivare
- Visitare
- Spiagge
- Sentieri

Le Cinque Terre con i bambini? Può essere impegnativo, ma una visita in famiglia è sicuramente fattibile. L'età dei bambini fa la differenza perchè bisogna essere preparati a camminare e farli camminare oppure prenderli in braccio, contando che a volte anche il passeggino è da prendere in braccio...
Insistiamo su questo punto, se visitate le Cinque Terre con bambini in età da passeggino, passate solo dalle vie principali dei paesi, le viuzze laterali sono scalinate ripide. Con bambini già più autonomi, valutate se sono abituati a camminare tanto o poco e adeguatevi al loro ritmo.
Arrivare in macchina o treno ha pro e contro, qua sotto lo vedrete.
Una scelta giusta a priori è visitare le Cinque Terre in bassa stagione con i più piccoli e magari in un giorno infrasettimanale.
Se i bimbi sono appena grandicelli, ritroveranno le atmosfere del film di animazione Luca, ambientato alle Cinque Terre.

Arrivare
Arrivare innanzitutto. Il treno è il mezzo di trasporto più indicato, usando la Cinque Terre Card. Tranne che per Corniglia, il resto delle stazioni si trova a pochissima distanza dal mare, ma comunque a Corniglia una navetta collega il paese alla stazione (biglietto incluso nella carta).
Con il passeggino tenere conto che ci sono scale un po' ovunque e che gli ascensori delle stazioni (ci sono a Riomaggiore, Manarola e Vernazza), non sono sempre funzionanti. Come suggerimento, chiamate i centri di accoglienza delle Cinque Terre per assicurarsi del loro funzionamento.

Se invece volete la comodità della macchina, tenete conto che la strada è tortuosa per Monterosso, Vernazza e Corniglia, meno per Manarola e Riomaggiore. Anche il parcheggio alle Cinque Terre non è semplice e costa, il più comodo è sicuramente quello di Fegina a Monterosso, direttamente sulla spiaggia.
Qua potete vedere le distanze alle Cinque Terre in macchina.

Un'ultima possibilità, sicuramente divertente per i più piccoli è il battello, da La Spezia, Portovenere, o Lerici oppure da Genova e dintorni.
L'attracco a Riomaggiore è un po' scomodo, con la stradina di accesso stretta tra la scogliera e il mare e diverse scale per scendere al porticciolo e poi salire verso il paese.

Visitare
Cosa visitare quindi alle Cinque Terre con i bambini? Ecco alcuni suggerimenti:

  • Riomaggiore
  • Dalla stazione dei treni si può procedere nel tunnel con un passeggino, tratto in piano che sbuca nella via principale. Qui si può salire a sinistra e visitare il paese, salita abbastanza impegnativa. Per scendere verso il mare invece ci sono delle scale, una breve galleria, altri scalini fino al porticciolo ed eventualmente una serie di gradini sulla sinistra verso la spiaggia di sassi (non consigliabile ai bambini).
    Sempre dalla stazione si può salire diritti, ripidamente lungo via Telemaco Signorini, strada panoramica che porta fino alla chiesa di San Giovanni Battista.
    La buona notizia è che normalmente i due ascensori presenti nel borgo sono funzionanti, uno nei pressi della chiesa di San Giovanni verso il castello, l'altro vicino alla stazione stessa, da Piazza Rio Finale a via Telemaco Signorini.
    Il parcheggio di Riomaggiore si trova all'inizio del paese, si scende bene, poi bisogna tornare su con un po' di fatica...
    Da segnalare un piccolo parco giochi con vista mare alla fine di Via Loca, che si biforca dalla strada principale, dove lasciare sfogare un po' i bambini:




  • Manarola
  • Manarola è abbastanza semplice da visitare con bambini e passeggino. La stazione dei treni è collegata al borgo con una galleria che sbuca nella via principale, Via Discovolo. Quindi se non volete faticare troppo, potete scendere verso il porticciolo, magari salendo un po' verso il cimitero per godervi uno dei punti tipici dove fare foto alle Cinque Terre.
    Se alla fine del tunnel della stazione girate invece a destra in salita, si arriva in breve al piazzale della chiesa di San Lorenzo, un altro punto per ammirare Manarola.

    Il parcheggio si trova invece oltre la chiesa a un km circa dal paese.

    Anche a Manarola si trova un piccolo parco giochi, con vista mare, a Punta Bonfiglio, nei pressi del sentiero per Corniglia (e del cimitero).



  • Corniglia
  • Corniglia è la più piccola delle Cinque Terre, non ha accesso al mare ed è l'unica con la stazione più lontana dal centro, circa un km. C'è una bus navetta compreso nella Cinque Terre Card, che effettua il tragitto. Oppure la mitica scalinata Lardarina, che in quasi 400 scalini porterà la paese. Se avete bambini più o meno camminatori, sarà un'esperienza unica che si ricorderanno! La scalinata è abbastanza comoda, con gradini bassi.
    In macchina invece, il parcheggio, non molto grande, si trova a un km circa dal paese.
    Una volta in paese, Corniglia si visita abbastanza velocemente, dalla chiesa di San Lorenzo fino alla terrazza di Santa Maria, sul mare, lungo Via Fieschi, passando da Largo Taragio, dove si trova l'oratorio di Santa Caterina.

  • Vernazza
  • Vernazza è simile a Manarola visitandola con bambini. Nel senso che c'è una discesa abbastanza pronunciata dalla stazione dei treni al mare, dove si apre la piazzetta con la chiesa di Santa Margherita di Antiochia e la piccola spiaggia con le barche dei pescatori. Questo è il posto migliore con i bambini. Evitate di salire al castello Doria, tanti scalini, anche abbastanza stretti.
    Scendendo verso il mare, forse avete notato sulla sinsitra una specie di passaggio tra le rocce. Lì si trova un'altra spiaggetta di sassi.
    Sconsigliamo la macchina, i parcheggi si trovano a 1,5-2 km dal paese.

  • Monterosso
  • Sicuramente la più semplice da visitare con bambini piccoli, con o senza passeggino. La stazione dei treni si trova davanti al lungomare di Fegina, con la spiaggia più lunga delle Cinque Terre. Il paese è praticamente in piano, anche nel centro storico, posto alla fine del lungomare. Inoltre ci sono due parchi giochi, più grandi degli altri, una a Fegina, in direzione Levanto:


    L'altro nel paese vecchio, in piazza Garibaldi, dove potete lasciare i bambini rilassandovi nei bar vicini, con vista sul parco giochi:


    Poi naturalmente bisogna visitare il centro storico, la chiesa di San Giovanni Battista, l'oratorio dei Neri con i teschi in facciata incuriosirà/spaventerà i bambini.

    Spiagge
    Capitolo spiagge, la scelta è quasi obbligata: Monterosso. Sia perchè le spiagge di Monterosso sono più ampie e accessibili, sia perchè sono di sabbia mista a sassolini, sia perchè ci sono stabilimenti balneari per chi ne avesse bisogno. Attenzione solo in mare, dopo pochi metri già non si tocca, l'acqua diventa subito profonda, come peraltro per le altre spiagge delle Cinque Terre.
    Un'alternativa è Vernazza, con la spiaggetta davanti alla chiesa di Santa Margherita.
    Da escludere Riomaggiore e Corniglia, per la presenza di grossi sassi, la difficoltà ad entrare in acqua ed a raggiungere il mare, e la mancanza di ombra. Manarola ha solo disponibile la zona del porticciolo, non è molto consigliabile per un bagno.

    Uscendo dalle Cinque Terre, sicuramente più fruibili per i più piccoli, le spiagge di Levanto o di spiagge di Bonassola.

    Sentieri
    Ci sarebbe un sentiero ideale, la Via dell'Amore, che si trova però attualmente chiusa (2023), anzi, è aperta per 200 metri da Manarola, può essere un'idea. Lo stesso per il tratto Manarola-Corniglia, aperto solo fino a dietro Punta Bonfiglio (quella del parco giochi).
    Per il resto, i sentieri sono ripidi e con molte scale, non li consigliamo per bambini.

    Se non avete trovato le informazioni che cercate, guardate qui:
    Tutte le domande frequenti sulle Cinque Terre