Le Cinque Terre con il cane. Animali ammessi.


LE CINQUE TERRE CON IL CANE E ANIMALI DI COMPAGNIA


- Arrivare
- Visitare
- Spiagge
- Numeri utili
- Strutture turistiche

Arrivare
Naturalmente la prima cosa da fare è arrivare. Se in macchina non ci sono problemi in quanto agli animali di compagnia, l'unica cosa è trovare parcheggio alle Cinque Terre, in treno è meglio informasi direttamente sul sito di Trenitalia. In generale, i cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici, se custoditi in un trasportino che non superi le misure di 70x30x50, possono viaggiare gratuitamente in prima e seconda classe, su tutte le categorie di treno. Un solo trasportino ammesso. I cani di dimensioni più grandi possono viaggiare purché al guinzaglio e con museruola, acquistando un biglietto alla metà del prezzo previsto. Fare comunque riferimento al link sopra.

In battello, di solito, l'accesso alle imbarcazioni è consentito agli animali di piccola e media taglia, sempre con guinzaglio e museruola, adeguatamente in borse o trasportini.

Visitare
Una volta alle Cinque Terre, è possibile visitare i cinque borghi, sempre con le dovute accortezze. Lo stesso per i sentieri trekking. Non è comunque molto consigliato, i cani devono essere condotti sempre al guinzaglio, non possono circolare liberamente, potrebbero incontrare la fauna selvatica e provocare situazioni di forte stress per gli animali. Alcuni sentieri sono molto stretti e con forte pendenza. Scegliere il periodo autunnale o primaverile e portare dietro tanta acqua. Evitare l'estate, sarebbe una sofferenza per gli animali.

Spiagge
Le spiagge delle Cinque Terre sono piccole, gli animali non sono permessi!

Numeri utili
Numeri di telefono utili a Riomaggiore
Numeri di telefono utili a Manarola
Numeri di telefono utili a Corniglia
Numeri di telefono utili a Vernazza
Numeri di telefono utili a Monterosso

Tutte le domande frequenti sulle Cinque Terre



Strutture turistiche che accettano animali