IL PESTO DELLE CINQUE TERRE

Il pesto delle Cinque Terre


Il pesto alla Genovese è forse la ricetta ligure più famosa al mondo e simbolo della cucina italiana.

In tutta la Liguria viene preparato il pesto e naturalmente anche alle Cinque Terre: mortaio di marmo (o mixer) dove macinare foglie di basilico, Parmigiano Reggiano (o Grana Padano), formaggio pecorino, aglio, pinoli, sale e olio extravergine d'oliva. Così semplice e così buono.

Ecco una ricetta per il pesto alla genovese per condire 600 grammi di pasta:

  • 50 grammi di basilico
  • Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 6 cucchiai di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
  • 2 cucchiai di pecorino sardo
  • 2 spicchi d'aglio dolce
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Sale grosso qb

  • La ricetta originale prevede l'uso del mortaio, anche se molti usano un mixer invece di pestare con pazienza gli ingredienti.
    Ecco i passi a seguire, da fare a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione:

  • 1 - Lavare le foglie di basilico in acqua fredda e lasciarle asciugare.
  • 2 - Pestare uno spicchio d'aglio nel mortaio (uno spicchio ogni trenta foglie) aggiungendo qualche grano di sale grosso fino ad ottenere una crema.
  • 3 - Aggiungere una manciata di pinoli e continuare a pestare.
  • 4 - Aggiungere poco a poco il basilico, pestando con un movimento rotatorio, stracciando le foglie, fino ad amalgamare bene.
  • 5 - Aggiungere il Parmigiano Reggiano e il pecorino sardo continuando a pestare.
  • 7 - Versare l'olio extravergine d'oliva a goccia.


  • Il pesto è pronto! Nel caso fosse troppo compatto, aggiungere acqua di cottura della pasta.