OLIO DELLE CINQUE TERRE

Gli ulivi posti all'interno del Parco delle Cinque Terre crescono sui terreni terrazzati a picco sul mare. Una tradizione secolare, tuttora alcune piante risalgono al Medioevo, con un olio caratterizzato da caratteristiche organolettiche uniche. Vista la difficile posizone, la raccolta avviene con reti poste sotto le piante, per evitare che le olive staccate dal vento o cadute durante la raccolta, rotolino in mare.
La cultivar utilizzata è l'olivo di varietà Razzola, con frutti grossi ed allungati, la principale varietà della DOP Riviera Ligure di Levante.
Il colore dell'olio extravergine di oliva è giallo tendente al verde, leggermente amaro e piccante, con prevalenza di una nota di dolce che ricorda la mandorla. Ideale da usare a crudo come condimento con antipasti di verdure, bruschette, crostacei, pesce alla brace, formaggi freschi.
Dopo la raccolta, l'olio viene estratto a freddo, entro le 24 ore. Non viene filtrato ma lascia sedimentare naturalmente.
Ecco alcune aziende agricole che producono olio alle Cinque Terre.