MIELE DELLE CINQUE TERRE

Il miele delle Cinque Terre nasce in un ambiente unico al mondo, tra i terrazzamenti a picco sul mare conquistati da duro lavoro dell'uomo e i declivi naturali ricchi di fiori profumati.
Il miele di questa zona è il frutto di fioriture spontanee o coltivate, caratterizzata da un'alta percentuale di fiori di erica e da altre piante mediterranee.
Il mare e l'esposizione al sole rendono unico il miele delle Cinque Terre, con la peculiarità della presenza di microclimi in poche centinaia di metri di distanza. Più in alto leccio, pino marittimo, pino di Aleppo, sughero, castagno. Verso la costa finocchio di mare e dauco marino, tra le rocce la cineraria marina, il senecio bicolore, la ruta, l'euforbia arborea. E ancora arbusti di rosmarino, timo, elicriso e lavandula. E naturalmente la macchia mediterranea, con erica arborea, lentisco, mirto, terebinto, ginestra spinosa, corbezzolo, fillirea, ginepro rosso, salsapariglia, robbia, fiammola, asparago, caprifoglio etrusco e marino. E poi le piante da frutto con fiori che sboacciano in diversi mesi dell'anno: ciliegi, albicocchi, peschi, arance, limoni, more...
Grazie a questa grande varietà di piante e fiori, il miele prodotto alle Cinque Terre è di erica arborea, acacia, castagno e millefiori.
Durante il processo di produzione, il miele decanta per naturale sedimentazione, senza essere filtrato, contenendo così polline, pappa reale, propoli ed eventuali residui di cera da favi. Non vengono usati prodotti invasivi o pesticidi.
Ecco alcune aziende agricole che producono miele alle Cinque Terre.