IL LIMONCINO DELLE CINQUE TERRE

Limoni delle Cinque Terre


Il limoncino delle Cinque Terre è uno dei prodotti più comprati dai turisti durante la visita ai cinque borghi marinari.

Liquore tradizionale grazie alle numerose piante di limoni cresciute sui terrazzamenti assolati, il limoncino è prodotto mediante infusione di scorze di limone ripulite al loro interno per una ventina di giorni. Raccolti all'alba, i limoni vengono immediatamente lavorati.

Ecco una ricetta per ottenere il limoncello:
10 limoni
1 litro di alcol puro al 95 per cento
600 grammi di zucchero
1 litro di acqua

Asciugare e sbucciare i limoni avendo cura di evitare la parte interna bianca della buccia. Mettere le bucce su tagliere, tagliarle fini a listarelle e metterle a macerare in 750 ml di alcol in un contenitore di vetro chiusa ermeticamente.
Riporre in luogo fresco e poco illuminato e lasciate riposare per almeno dieci giorni.
Scuotere una volta al giorno il contenitore per aiutare il passaggio del sapore del limone dalle scorze all'alcol amalgamando il tutto.
Passati dieci giorni, filtrare il liquido per rimuovere le bucce. Il liquido dovrebbe avere preso il suo tipico colore giallo.
Adesso versare l'acqua in una pentola con i 600 grammi di zucchero e portare a ebollizione fino a far sciogliere lo zucchero. Lasciare raffreddare e unire lo sciroppo ottenuto con i rimanenti 250 ml di alcol e con l'alcol filtrato in precedenza.
Mescolare bene e una volta omogeneo versare il liquore in una bottiglia di vetro e lasciare riposare per circa 8-10 giorni in un luogo fresco e buio.

Una volta passati i 10 giorni, mettere in frigorifero e gustarlo a piacere.