Indice delle informazioni su Corniglia:
- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Trekking
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare
- Previsioni meteo
Tempo di lettura: 4 minuti. Ti sembra troppo?
Corniglia è il paese centrale delle Cinque Terre, posto su uno sperone roccioso tra Vernazza, di cui fa parte amministrativamente e Manarola. Circondato da terrazzamenti coltivati a vite, è l’unico borgo marinaro delle Cinque Terre a non avere un accesso diretto al mare, alto sulla cima di un promontorio di novanta metri circa.
La storia
Probabilmente di origini romana, deve il nome a una famiglia proprietaria del territorio all'epoca, la Gens Cornelia, fu famosa nell’antichità per il suo vino, come testimoniano alcune anfore ritrovate a Pompei, sulle quali era presente il nome di "Cornelia" e come anche il Boccaccio la ricorda per questo motivo nella seconda novella della decima giornata. In epoca medioevale fece parte dei territori dei conti di Lavagna, dei signori di Carpena e di Luni, finchè passò nel 1254 a Nicolò Fieschi e quindi a definitivamente a Genova nel 1276. Testimonianze di quell’epoca si trovano nel carruggio principale, Via Fieschi, e nella piazzetta cha si apre a metà carrugio, Largo Taragio, dove sorgono l’oratorio di Santa Caterina e il Monumento ai Caduti, e da cui si accede con una ripida scalinata alla Torre, rudere di antico edificio difensivo del XVI secolo.
Cosa vedere
Il borgo si sviluppa quindi lungo una via principale che dalla chiesa di San Pietro, anticipato dalla piazzetta Ciapara, porta fino alla terrazza di Santa Maria, dove si trovava una chiesetta caduta a mare a metà XIX secolo. Sulla destra si osserva in basso la Marina di Corniglia, raggiungibile da una scalinata che parte da Largo Taragio, con l'oratorio di Santa Caterina, dove si trova un piccolo porticciolo con un moletto attaccato allo scosceso promontorio delle Tre Croci.
La chiesa di San Pietro è uno splendido esempio di architettura gotico-ligure del XIV secolo, rimaneggiata in seguito con caratteristiche barocche all’interno. Il 29 giugno si celebra il santo patrono con una processione che dalla chiesa va fino alla terrazza di Santa Maria e si degusta il piatto tipico di Corniglia, la torta di riso. Invece l'8 settembre si festeggia il santuario di San Bernardino, dedicato a Nostra Signora delle Grazie, da cui si gode un panorama unico.
Vuoi conoscere tutto sui monumenti di Corniglia?
Dove dormire (aggiornato 2023)
C'è solo l'imbarazzo della scelta per il tuo soggiorno a Corniglia. Le strutture turistiche si trovano quasi tutte nel borgo stesso, principalmente affittacamere e b&b. Limitata la scelta di agriturismi, mentre non sono presenti hotel o alberghi a Corniglia.
Inoltre scopri gli alloggi con vista mare a Corniglia.
Dove mangiare (aggiornato 2023)
Naturalmente molte le idee per pranzare, cenare o fare uno spuntino a Corniglia. Dai ristoranti, trattorie, locande di Corniglia, dove sostare un po' più a lungo e prendersela comoda, ai bar, enoteche, focaccerie, pizze al trancio e gelaterie per non perdere neanche un minuto tra i carrugi di Corniglia e la ricerca del mare.
Le spiagge
Oltre alla Marina di Corniglia, le altre spiagge si allungano in lontananza: lo Spiaggione verso Manarola e la spiaggia di Guvano verso Vernazza. Lo Spiaggione si formò in seguito allo scaricamento di materiali provenienti dalla costruzione della nuova linea ferroviaria e si raggiunge uscendo dalla stazione dei treni, prendendo verso destra e oltrepassando il vecchio Villaggio Europa. Nell’idea originaria, doveva essere un villaggio turistico, oggi in rovina, costruito negli anni Sessanta con quaranta bungalow. Venne abbandonato dopo l’erosione della spiaggia e mai condonato. La spiaggia del Guvano invece, famosa spiaggia nudista, sormontata dal muraglione della ferrovía è oggi raggiungibile solo via mare, a causa della chiusura della vecchia galleria ferroviaria dalla quale si accedeva e anche a causa dell’impraticabilità del sentiero che la raggiunge da San Bernardino.
Scopri nel dettaglio dove fare il bagno a Corniglia.
I sentieri trekking
Dal borgo si snodano e passano numerosi percorsi trekking, tra cui il Sentiero Azzurro, che unisce Corniglia a Vernazza e a Manarola, quest'ultimo attualmente chiuso (2023). Manarola è però raggiungibile con uno stupendo percorso lungo il sentiero 587 e nei pressi di Case Pianca prendere il 586 verso Volastra e quindi il 506 fino a Manarola.
Qui trovi tutti i sentieri trekking di Corniglia.
Gastronomia
I piatti tipici di Corniglia hanno a che vedere più con la tradizione contadina che marinara. La torta di riso salata, preparata con riso, formaggio, uova e cotta al forno, che insieme alla torta dei Fieschi, a base di savoiardi, cioccolato e panna è tipica della festa patronale di San Pietro, il 29 giugno. Ricorda il matrimonio di Opizzo Fiesco nel 1230 con la senese Bianca dei Bianchi.
Poi naturalmente piatti di mare come cozze ripiene, acciughe salate e fritte e le tipiche paste liguri come trofie e trenette.
Feste
Due sono le feste principali del paese: il 29 giugno e l'8 settembre. La prima festeggia il patrono, San Pietro, con la tradizionale processione lungo le vie del paese dalla chiesa fino alla terrazza di Santa Maria. La seconda celebra Nostra Signora delle Grazie al santuario di San Bernardino, quel giorno meta di pellegrinaggio.
Ecco il calendario delle feste di Corniglia.
Come arrivare
Il mezzo di trasporto consigliato è il treno, che fa spola tra La Spezia e Levanto e con numerosi viaggi giornalieri. Arrivati in stazione, è possibile salire a Corniglia dalla Lardarina, una lunga scalinata di 382 gradini.
Non è raccomandabile l'automobile, sia per le condizioni della strada, molto stretta soprattutto da Volastra in poi, proveniendo da Spezia e, con numerosissime curve, proveniendo da Monterosso, sia per l’esiguo numero di parcheggi. Di fatto solo alcuni posti auto in uno spiazzo a circa 1 km dal paese.
Informazione dettagliate su come arrivare a Corniglia
Meteo
Il clima di Corniglia è mite durante gran parte dell'anno, grazie all'azione del mare. In inverno le temperature medie si aggirano tra i 6 e i 9 gradi, mentre in estate si attestano sui 25-27 gradi, con punte sopra i 30 gradi. Le piogge sono generalmente di breve durata, ma frequenti nella stagione autunnale e primaverile.
Per conoscere le previsioni meteo di Corniglia e decidere se è il giorno giusto per una giornata al mare, controlla le previsioni meteo di Corniglia.