CINQUE TERRE O COSTIERA AMALFITANA

Tra i turisti stranieri una delle domande più frequenti viaggiando in Italia è: "Visitare le Cinque Terre o la Costiera Amalfitana"?
A prima vista le due destinazioni possono essere simili: borghi incredibilmente pittoreschi, case di color pastello arroccate su scogliere a picco sul mare, suggestivi porticcioli, tramonti incredibili, romanticismo...
Vediamo però quali sono le differenze principali e diamo suggerimenti ove possibile.
Forse è scontato, ma cominciamo dalla geografia. Le Cinque Terre si trovano sulla costa nord-occidentale dell'Italia, in provincia della Spezia, regione Liguria. Sono Parco Nazionale e Patrimonio Mondiale dell'Unesco e le città più vicine sono La Spezia (10 minuti), Pisa (1 ora e 20 minuti), Genova (1 ora e 50 minuti), Firenze (2 ore), Milano (3 ore). La Costiera Amalfitana, anch'essa patrimonio dell'Unesco, si trova più giù, lungo la costa sud-occidentale, in provincia di Salerno, regione Campania, vicina a Salerno (1 ora), Pompei (1 ora), Napoli (1 ora e 30 minuti), Roma (3 ore e 45 minuti).
Come dimensioni, la Costiera Amalfitana è molto più ampia, più del doppio delle Cinque Terre, con circa 112 kilometri quadrati di estensione e una costa di circa 40 km. Dalla sua parte le Cinque Tere occupano 39 km quadrati e 15 chilometri di costa.
I cinque paesi delle Cinque Terre, tre comuni e due frazioni, sono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, più una manciata di minuscoli abitati sulle colline.
La Costiera Amalfitana è invece formata da 13 comuni e numerose frazioni: Positano, Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Ravello, Scala, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara e Vietri sul Mare.
ACCESSO. Qual è più facile da raggiungere?
Dipende da dovi parti o atterri con l'aereo. In ogni caso per le Cinque Terre il treno è l'opzione migliore sia per arrivare che per muoversi. La Costiera Amalfitana è facilmente raggiungibile in treno da Roma e Napoli e cambiando a Sorrento o Salerno. I paesini sono collegati da autobus e traghetti.
SPOSTAMENTI
Spostarsi in treno alle Cinque Terre è semplice e veloce, la zona è più compatta. Nella Costiera Amalfitana ci vuole più tempo per muoversi, in macchina o autobus, anche se la strada che unisce i paesi è incredibilmente bella (a volte paurosa).
SPIAGGE. Dove fare il bagno?
Anche qui la maggiore grandezza influisce. Alle Cinque Terre solo Monterosso ha una spiaggia sabbiosa e abbastanza grande. La maggior parte dei paesi della Costiera Amalfitana ha la sua spiaggia, magari di sassi, con Maiori e Vietri sul Mare con spiagge di sabbia.
TREKKING. I sentieri.
Le Cinque Terre sono il paradiso per gli amanti del trekking, una fitta reti di percorsi con panorami incredibili lungo la costa includendo anche Portovenere.
Nella Costiera Amalfitana i percorsi vanno più verso l'entroterra, sulle colline alle spalle dei paesi.
MONUMENTI. Da vedere
Le Cinque Terre sono tutte un monumento, integrato nella natura aspra della Liguria, tra case e terrazzamenti, con chiese, santuari, oratori, costruzioni difensive. La Costiera Amalfitana è più estesa e quindi più varia, con più diversità, dalle cattedrale di Positano, ai giardini e le ville di Ravello, al castello di Salerno, ai resti di ville e templi romani.
CIBO. Da Mangiare
Il mare Mediterraneo unisce le due coste, i piatti di pesce locale la fanno da padrone, insieme alla pasta. Da una parte focacce, pesto, acciughe, dall'altra un maggior numero di ristoranti con specialità locali e cucina creativa. Probabilmente è più famoso il limoncello della Costiera Amalfitana, ma anche alle Cinque Terre i limoni sono un prodotto tipico. Qua abbiamo però lo sciacchetrà...
CLIMA
Il fattore geografico influisce, però solo all'inizio della primavera e alla fine dell'autunno. Essendo la Costiera Amalfitana più a sud, il clima è più caldo, ma il mare mitiga i mesi più freschi alle Cinque Terre.
TURISMO. Quale è più turistico?
La Costiera Amalfitana è più turistica per la presenza di un maggiore numero di strutture ricettive, però le Cinque Terre d'estate vengono prese d'assalto. La prima è più per famiglie, la seconda, anche come tipologie di alloggio, più per coppie e backpapers.
PREZZI
Le Cinque Terre sono meno costose della Costiera Amalfitana, sia perchè la tipologia stessa della zona impedisce grandi resort e favorisce affittacamere e b&b, sia perchè in generale la seconda è più cara, sia per dormire che per mangiare. Quindi le Cinque Terre sono più accessibili.
BAMBINI E FAMIGLIE. Quali sono meglio per famiglie?
Con bambini piccoli la Costiera Amalfitana offre più possibilità perchè più grande e con un'offerta ricettiva più ampia di hotel con piscina e spiagge più grandi. Ma attenzione le scale sono ovunque in tutte i due i casi. Per le Cinque Terre, in questo caso scegli Monterosso.
BELLEZZA. Quale è più bella?
Quindi rullo di tamburi per la decisione finale, difficilissima, ovviamente qui propendiamo per le Cinque Terre!