LE CINQUE TERRE A NATALE E CAPODANNO

Il presepe luminoso di Manarola


Natale o Capodanno alle Cinque Terre? L'apice del romanticismo cullati dal suono del mare in un ambiente unico.
Il periodo natalizio è magico per definizione, ancora di più nei cinque paesini a picco sul mare, uno dei periodi migliori per riscoprire la vera essenza delle Cinque Terre, lontano dal caos estivo, un periodo dove è possibile parlare con i pescatori che osservano il mare o con gli abitanti che si incontrano tra i carrugi.

Ma in quale delle Cinque Terre soggiornare? A grandissime linee, se cerchi più tranquillità, Corniglia fa per te; se preferisci passeggiate sul lungomare e monumenti, scegli Monterosso; per panorami e tramonti unici senza paura delle scalinate, Vernazza, Manarola o Riomaggiore; per percorsi trekking da dove fare stupende foto, allora soprattutto Vernazza.
Però però però, nel periodo natalizio, l'indiziata numero uno è... Manarola! Perchè? Ma per il famoso presepe luminoso che domina il borgo fino a gennaio inoltrato.

Questa è una prima scelta, adesso cerca dove dormire alle Cinque Terre. Il modo più semplice e veloce, tra di noi, è guardare su Booking, così vedi subito le strutture turistiche disponibili:



Booking.com

In questi giorni festivi, è probabile che starai qualche notte, scopri come visitare le Cinque Terre con il treno:

  • Le Cinque Terre in un giorno in treno
  • Le Cinque Terre in due giorni (una notte)
  • Le Cinque Terre in cinque giorni


  • In inverno, le attività migliori da svolgere sono soprattutto il trekking (attenzione a che non piova o che i sentieri siano troppo bagnati), la visita ai numerosi monumenti, ammirare il mare d'inverno, la degustazione di vini tipici e la gastronomia in generale.

    La parte forse più difficile? Trovare un ristorante... tanti chiudono nel periodo invernale, non farti prendere di sorpresa!

    Inverno appunto, controlla il meteo prima di partire.