GAVITELLI ALLE CINQUE TERRE

Barche a Riomaggiore


I campi ormeggio alle Cinque Terre si trovano all'interno dell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, istituita nel 1997.

L'ormeggio ai gavitelli è consentito solo previa autorizzazione per natanti ed imbarcazioni. I campi ormeggio si trovano nelle zone B e C, dove sono visibili i gavitelli bianchi ancorati al fondale.

I campi ormeggio contano in totale con 96 gavitelli per il diporto e 4 riservati ai diving center autorizzati:

  • Zona B - Riomaggiore (Lama Crexia): 2 ormeggi
  • Zona B - Punta Mesco (Punta Gatta): 1 ormeggio
  • Zona C - Campo ormeggio Monterosso al Mare: 8 ormeggi
  • Zona C - Monterosso al Mare (P.ta Corone): 1 ormeggio
  • Zona C - Campo ormeggio Vernazza: 35 ormeggi
  • Zona C - Corniglia (marina): 5 ormeggi
  • Zona C - Manarola (Palaedo-laghi): 3 ormeggi
  • Zona C - Campo ormeggio Manarola: 8 ormeggi
  • Zona C - Riomaggiore (Via dell'Amore): 2 ormeggi
  • Zona C - Campo ormeggio Riomaggiore: 8 ormeggi
  • Zona C - Riomaggiore (Diga): 3 ormeggi
  • Zona C - Campo ormeggio Seno del Canneto: 20 ormeggi


  • Sia per il permesso giornaliero che per l'autorizzazione annuale, è necessario inoltrare una richiesta online:
  • parconazionale5terre.it/rilascio-permessi.php per il permesso giornaliero.

  • cinqueterre.macisteweb.com/ per l'autorizzazione annuale.


  • Inoltre:
  • È consentito ormeggiare esclusivamente in presenza di condizioni meteomarine favorevoli ed assicurate, fino a mare forza 2 (poco mosso) e vento forza 2 (brezza leggera)
  • È consentito l'ormeggio delle sole unità da diporto provviste dell'assicurazione R.C. in corso di validità
  • È consentito l'ormeggio di una sola unità al medesimo gavitello
  • Durante le ore notturne, dalle ore 22.00 alle ore 08.00, è consentito l'ormeggio alle unità da diporto presidiate da personale abilitato alla condotta
  • È vietato l'utilizzo di shampoo, detergenti o altra sostanza inquinante
  • È consentito l'utilizzo dei wc di bordo, solo ed esclusivamente, se dotati di casse per la ritenzione dei liquami di scolo
  • È vietato l'utilizzo di apparecchi sonori ed acustici
  • L'uso del motore è consentito solo ed esclusivamente durante le operazioni di ormeggio e disormeggio delle unità da diporto ai gavitelli
  • Durante la sosta è vietato tenere il motore acceso, compresi eventuali generatori di corrente, salvo quando necessario per ragioni di sicurezza
  • È consentita la balneazione esclusivamente in prossimità della propria unità ormeggiata, a motore spento e in assenza assoluta di manovre di altra unità e comunque nell'area compresa nel raggio di roteazione dal punto di ormeggio
  • Non sono consentite le attività subacquee, con o senza autorespiratore
  • Non sono consentiti l'ancoraggio, la libera navigazione e la permanenza di unità navali non ormeggiate, la pesca sportiva e ricreativa e la pesca professionale
  • È vietato l'ormeggio delle unità da diporto ai gavitelli riservati alle immersioni subacquee e alle visite guidate subacquee, contraddistinti dal colore rosso-arancio.
  • Le manovre di avvicinamento ai gavitelli di ormeggio e di allontanamento dagli stessi, compreso l'attraversamento del campo ormeggio, devono avvenire a velocità non superiore a 3 nodi
  • Durante la sosta nelle ore notturne all'interno dei campi boe è fatto obbligo di tenere accesa la luce di fonda (fanale di fonda, di colore bianco, visibile a 360° per tutto l'orizzonte)


  • AMP Cinque Terre
    Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola - 19017 Riomaggiore
    Tel. 0187 762600