Bonassola
Bonassola


La spiaggia di Bonassola
La spiaggia di Bonassola
Ex oratorio di Sant'Erasmo
Ex oratorio di Sant'Erasmo
La
La torre Ardoino
La chiesa di Santa Caterina di Bonassola
La chiesa di Santa Caterina di Bonassola




Bonassola



Indice delle informazioni su Bonassola:

- Storia
- Cosa vedere
- Dove dormire
- Dove mangiare e ristoranti
- Spiagge
- Trekking
- Gastronomia
- Feste
- Come arrivare e parcheggio
- Previsioni meteo

Tempo di lettura: 4 minuti.

Bonassola si trova subito dopo Levanto, nella Riviera di Levante, al centro di una pianura circondata da colline ricoperte da pini marittimi, terrazzamenti con uliveti e vigneti.

La storia
Di origine medievale, Bonassola è citata per la prima volta nel 1269, quando si trovava sotto il dominio della famiglia dei Da Passano. Dominio di Genova dal XV secolo, conserva di quell'epoca ruderi di fortificazioni difensive, come il castello del XVI secolo e la Torre Ardoino.

Cosa vedere
Il centro storico è abbellito dalla seicentesca chiesa di Santa Caterina, decorata con marmi e tele, dall'oratorio di Sant'Erasmo, del XVI secolo, e da palazzi storici come la casa natale di Matteo Vinzoni, Palazzo Paganetto, Palazzo Farina, Palazzo Saporiti-Paganetto e il Palazzo Comunale, sede della galleria d'arte moderna "Antonio Discovolo".
Nelle colline intorno a Bonassola, si alzano i suggestivi borghi di Montaretto, Reggimonti, San Giorgio, Costella, Serra, Poggio e Scerno, anche se naturalmente, Bonassola attira per la grande spiaggia sabbiosa.

- Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: XVI secolo, rimaneggiata in epoca barocca. Tela delle Pie donne ai piedi della Croce di Gesù di Antonio Discovolo; tela dell'Adorazione dei pastori, di Giovanni Battista Carlone; cassa processionale della Madonna del Rosario, della scuola di Anton Maria Maragliano.
- Ex oratorio di Sant'Erasmo: XVI secolo, sede museale. Altare in finto marmo; tela della Madonna con Bambino, San Giuseppe e Angeli.
- Cappella della Madonnina della Punta: XVII secolo, commissionata dalla famiglia Poggi.
- Palazzi storici: Palazzo Farina, decorazioni pittoriche in stile genovese del XVIII secolo. Palazzo Paganetto, XVIII secolo, decorazioni pittoriche e loggiato a tre archi con volte affrescate. Palazzo Vinzoni, XVI secolo. Palazzo Saporiti-Paganetto, XVIII secolo.
- Torre Ardoino: XVI secolo, torre di avvistamento.

Dove dormire
Il mare è la principale attrazione di Bonassola, diverse sono le strutture in paese e nell'entroterra circostante. Le spiagge sabbiose richiamano i turisti insieme alla tranquillità della zona collinare. Ecco dove dormire a Bonassola.

Dove mangiare
A Bonassola sono numerosi i locali dove poter provare la cucina tipica della zona. Tra quelli suggeriti, l'Osteria Antica Guetta, il ristorante Kantina, L'Arcidiacono e il ristorante Perballe.
Decidi dove mangiare a Bonassola

Le spiagge
Una lunga spiaggia davanti al paese è la caratteristica di Bonassola, più grande rispetto agli standard liguri, occupata principalmente da stabilimenti balneari e con qualche tratto di spiaggia libera. Lungo qualche centinaio di metri, il litorale nell'insenatura è di sabbia scura mista a sassi, racchiuso da scogliere sia verso Levanto che verso Framura, tra Punta del Carlino e il promontorio della Madonnina della Punta. Ecco l'approfondimento sulle spiagge di Bonassola e i suoi stabilimenti balneari.

I sentieri trekking
Come per le Cinque Terre, numerosi sono i sentieri trekking che percorrono il Bonassola, salendo le colline verso le altre frazioni comunali oppure lungo la costa in direzione di Levanto o Framura. Trovi qui i principali percorsi trekking di Bonassola.
Una menzione a parte merita la pista ciclabile Levanto-Bonassola-Framura, 5,5 km di percorso lungo il vecchio viadotto ferroviario abbandonato nel 1970.

Gastronomia
I prodotti tipici di Bonassola sono comuni agli altri paesi vicini lungo il litorale spezzino. Quindi focacce, farinate, acciughe, muscoli ripieni, pasta fresca condita con il pesto o sughi di mare, frittelle di baccalà e molto altro. Naturalmente annaffiato dai vini della zona: Colline di Levanto e Cinque Terre DOC.

Feste
La festa principale di Bonassola è la festa della Madonna del Rosario, evento religioso che ogni anno si festeggia il primo week di ottobre per celebrare la battaglia navale di Lepanto: fiera, stand gastronomici per la degustazione di prodotti tipici, musica e balli, fuochi artificiali e lumini in mare rallegrano il borgo prima della chiusura con la tradizionale processione religiosa.
Il primo giugno si celebra invece il Corpus Domini, con decorazioni floreali sparsi per Bonassola.

Come arrivare e parcheggio
Per arrivare a Bonassola in macchina, bisogna prendere l'autostrada A12 Genova-Livorno e due sono i caselli a cui si può uscire. Da Carrodano-Levanto ci vogliono 19 km di strade collinari; dal casello di Deiva Marina, poco più, 20 km, ma la strada è più tortuosa.
In treno, la soluzione più semplice, è possibile scendere alla stazione dei treni di Bonassola, lungo la tratta Genova-La Spezia. Da qui si raggiunge il mare in circa meno di 10 minuti a piedi, a circa 500 metri.
Aereo: gli aeroporti più vicini sono l'aeroporto di Genova Cristoforo Colombo (87 Km) e l'aeroporto di Pisa Galileo Galilei (115 Km).
Scopri come arrivare a Bonassola in modo più dettagliato.

Parcheggi a Bonassola
A Bonassola è possibile parcheggiare la macchina sul lungomare, a pagamento, con posti macchina un po' limitati, oppure nel campo sportivo in via Colombo, nel periodo estivo. Maggiori informazioni sui parcheggi a Bonassola.

Meteo
Per conoscere le previsioni meteo di Bonassola e decidere se è il giorno giusto per una giornata al mare, controlla il meteo di Bonassola.