La chiesa della Natività di Santa Maria Vergine



La chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine viene comunemente indicata come chiesa di San Lorenzo, patrono del paese, festeggiato ogni 10 agosto. L’edificio risale al 1338, opera in stile gotico ligure dei Maestri Antelami.
La facciata presenta un portale con arco ogivale e una lunetta con bassorilievo raffigurante il martirio di San Lorenzo. Il rosone è decorato da dodici colonnine con capitelli fogliati e da una corona esterna adornata con teste umane e leonine. Il campanile trecentesco, a pianta quadrata, separato dalla chiesa, venne ricavato da un’antica torre di avvistamento e fu quindi soprelevato e cuspidato.
L’interno a piata basilicale a tre navate è barocco con volta a botte. Sull’altare maggiore troviamo un trittico del XIV secolo e nella navata sinistra un trittico a fondo oro, appartenente al santuario di Volastra, che nello scomparto centrale, rappresenta San Lorenzo e, nei pannelli laterali, i Santi Domenico e Giovanni Battista. Entrambe le opere sono attribuite al "Maestro delle Cinque Terre".

Approfondimento:
La chiesa di San Lorenzo di Manarola

L’oratorio dei Disciplinati



Il santuario di Nostra Signora della Salute di Volastra



Il santuario di Nostra Signora della Salute è a una sola navata a pianta rettangolare. Di forme romaniche, ha facciata a conci squadrati e portale con arco ogivale in arenaria, sovrastato da una bifora gotica. Sui fianchi dell’edificio si trovano strette monofore. L’interno è coperto da una volta a botte.
L’immagine venerata della Madonna venne incoronata nel 1891. La festa del santuario cade l'8 settembre.
Il santuario si trova in località Volastra, una borgata collinare di Manarola, disposta ad anfiteatro sopra un poggio. Le case sono in parte molto antiche e presentano alcuni portali rustici formati da blocchi di pietra. Il nome deriva dal latino Vicus oleaster, cioè paese degli ulivi.

Approfondimento:
Il santuario di Nostra Signora della Salute di Volastra

Il bastione di Manarola



Il castello di Manarola è oggi del tutto scomparso, se non per alcuni resti di un bastione, probabilmente risalenti a periodi antecedenti il XIII secolo. I ruderi sono inglobati nelle murature che sostengono le case affacciate sulla falesia verso il mare.

Approfondimento:
Il bastione di Manarola