IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie

Tempo di lettura: 1 minuto.

Posto poco sopra l'abitato di Corniglia, in località San Bernardino, il santuario di Nostra Signora delle Grazie è anche conosciuto con il nome di San Bernardino alla Foce. Dedicato in origine al Santo, che qui passò nel 1485, in viaggio da Siena a Genova, l'edificio prese l'intitolazione attuale nel 1772.

Narra la leggenda che nel XVIII secolo, gli abitanti di Corniglia si diressero al santuario per restaurare un dipinto della Madonna, trovandolo intatto. L'edificio attuale è il risultato della ristrutturazione ottocentesca di una precedente cappella, decorata nel 1641 dal pittore Prospero Luxardo di Corniglia.

L’icona venerata è una tela della Madonna con Bambino, originariamente raffigurata tra San Bernardo da Chiaravalle e San Bernardino da Siena. L’opera fu poi divisa e la tela con la Madonna, incoronata nel 1874, fu collocata sopra l’altare, mentre due ovali alle pareti ritraggono le immagini dei santi.

La festa del santuario è celebrata l’8 settembre.