LA CHIESA DI SAN PIETRO

La chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro

Tempo di lettura: 1 minuto.

La chiesa parrocchiale di San Pietro si trova situata nella parte alta di Corniglia. Preceduta da un sagrato con resti di acciottolato policromo, venne costruita per volere della famiglia Fieschi.

La lapide in facciata recante la data 1334, indica l'anno di inizio della costruzione dell'edificio, inglobando nel fianco settentrionale una piccola cappella preesistente. La facciata a salienti e lesene angolari, sorretta da archetti, venne completata nel 1351 in pietra locale dai maestri Matteo e Pietro di Campiglio, con la realizzazione del rosone in marmo bianco di Carrara e le statue della lunetta del portale. Gli stessi maestri scolpirono anche le tre sculture marmoree della lunetta.

L’interno a pianta basilicale a tre navate subì alcuni interventi in stile barocco. È sorretto da una volta a botte barocca e conserva un fonte battesimale del XII secolo ed un polittico sull’altare in fondo alla navata destra. Nel 2016 fece ritorno alla chiesa di San Pietro, posto accanto all'altare destro dedicato alla Madonna del Rosario, un dipinto seicentesco del pittore cornigliese Prospero Luxardi, grande dipinto ad olio su tela, costituito da diciotto riquadri raffiguranti i misteri del Rosario ed il Giudizio.
Le due vetrate infine sono del maestro bergamasco Trento Longaretti.