10 curiosità su Riomaggiore



1. Profughi greci

Riomaggiore Leggenda vuole che fondarono Riomaggiore alcuni profughi greci nell'VIII secolo.
2. La festa del paese

La chiesa di San Giovanni Battista Il 24 giugno si festeggia il patrono di Riomaggiore: San Giovanni Battista.
3. Un passaggio segreto
Barche a Riomaggiore Davanti al porticciolo, sulla destra si trovano una serie di arcate, il loggiato sul quale sorge il nucleo più antico del paese. Narra la leggenda che qua ci fosse un passaggio segreto che portava al castello.
4. Borgo con ponti

Telemaco Signorini Si, prima della copertura del Rio Maggiore, alcuni ponti univano la via principale, come testimonia un quadro di Telemaco Signorini.
5. Telemaco Signorini Telemaco Signorini Telemaco Signorini, pittore macchiaiolo, visse per lunghi periodi a Riomaggiore e dipinse numerose tele del borgo e dei suoi abitanti.
6. La costruzione della ferrovia Riomaggiore L'arrivo del treno divise in due il borgo, facendo scomparire un'intera contrada, quella del Malborghetto. Oggi la Marina è collegata dalle scale che passano sotto la ferrovia.
7. Il murales di Silvio Benedetto Il murales di Silvio Benedetto Il comune è abbellito da un grande murales dell’artista argentino Silvio Benedetto.
8. Uservàn

Riomaggiore Così è chiamata l'entrata sul retro delle case torri, posta più in alto, che permetteva di entrare in case in caso di mareggiata.
9. La chiesa più antica La chiesetta di Sant'Antonio Il patrono è San Giovanni, ma la chiesetta più antica e nascosta è dedicata a Sant'Antonio.
10. Pidapünta

Mare a Riomaggiore Così si chiama una piazzetta poco conosciuta e panoramica, alla fine di una scalinata che sale dalla Marina verso il castello.