1. Un luogo leggendario
Leggenda vuole che fondarono Monterosso gli abitanti della località di Albereto, località sopra Monterosso.
2. La festa del paese
Il 24 giugno si festeggia il patrono di Monterosso, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale: San Giovanni Battista, con il tradizionale falò in spiaggia, chiamato Battiston.
3. La statua del Gigante
Una storia d'amore verso la propria terra, un racconto di emigrazione e sventura.
4. La rappresentazione più antica di Monterosso
È un dipinto seicentesco che si trova nella Cappella di San Cristoforo, nel cimitero di Monterosso. Il quadro raffigura San Cristoforo con Gesù Bambino sulle sue spalle. Sullo sfondo si vede Monterosso...
5. Le dediche poetiche nel cimitero
Il vecchio castello, oggi cimitero, è zeppo di dediche ai defunti sulle lapidi, vere e proprie elegie!
6. Montale e le sue poesie
A proposito di poesie, qua passava le sue estati d'infanzia il premio Nobel Eugenio Montale. Esiste ancora Villa Montale ed è stato creato un Parco Letterario.
7. Monterosso e Petrarca
Continuiamo con i poeti. Petrarca menzionò Monterosso (e Corniglia): "Da qui vigneti illuminati dall’occhio benefico del sole e dilettissimi a Bacco si affacciano a Monterosso e sui gioghi di Corniglia ovunque celebrati per il dolce vino"
8. Una chiesa spaventosa
È l'oratorio dei Neri Mortis et Orationis. In facciata e all'interno è un susseguirsi di scheletri... "Ricordati che devi morire!"
9. Un bunker a Monterosso
Ben visibile nei pressi della Torre Aurora, bunker di difesa e avvistamento della seconda guerra mondiale.
10. Acciughe prelibate
Prodotti gastronomico tipico del borgo: le acciughe, fritte o in conserva.