10 curiosità su Manarola



1. Il presepe luminoso
Il presepe luminoso di Manarola Dal 1961 sulla collina che domina il borgo si accende un presepe luminoso con pezzi di ferro riciclato.
2. La festa del paese

La chiesa di San Lorenzo Curiosità facile facile, 10 agosto, San Lorenzo.
3. Individua il bastione
Il bastione di Manarola Più o meno nascosto tra le case si trova l'ultimo vestigio rimasto del castello, il bastione affacciato verso il mare.
4. I versi della poesia
Manarola Nel cimitero del paese, sulla facciata si trovano i versi della poesia "Liguria" di Vincenzo Cardarelli:
"O aperti ai venti e all’onde liguri cimiteri!
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simile ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore."
5. Il torrente interrato Via Discovolo Nel suo ultimo tratto, il torrente Groppo venne interrato. Fino al 1978 c'erano ponti che univano le due parti di Via Discovolo.
6. Una piramide tra le case Manarola Si, ma non furono egiziani qui emigrati nell'antichità. È una piccola piramide bianca in cemento, segnale trigonometrico per i naviganti.
7. Mussolini e Vittorio Emanuele III Il volto scolpito di Mussolini Sugli scalini dell’oratorio dei Disciplinati sono scolpiti i volti di Mussolini e di re Vittorio...
8. Un borgo di mugnai
Mulino a Manarola Cinque erano i mulini esistenti a Manarola, il primo era il mulino dei Barani, all’incrocio tra Via dei Mulini e Via Rollandi.
9. Una chiesa scomparsa L'edicola di San Michele È la chiesetta di San Michele, che si trovava dopo l'inizio della salita verso il cimitero. Franò in mare. Un'edicola del Santo la ricorda.
10. Altare dei Mani o grande ruota?
Manarola Il toponimo Manarola può derivare da "Manium arula" o da "Magna Roea", grande ruota, vista la presenza si numerosi mulini.