Se sei atterrato qui, stai cercando una guida facile e veloce per scoprire Riomaggiore. Questi sono i nostri suggerimenti per la tua visita a Riomaggiore. Scegli tu l'ordine e cosa preferisci fare prima!
D'estate è davvero imperdibile, anche se sei di passaggio. Prendi con te un piccolo asciugamano, non perdere l'occasione. Il mare è davvero cristallino, fondale clamorosamente nitido. Non dimenticare la crema solare però, non c'è ombra!
Nei pressi della chiesa, non immaginatevi un lugubre maniero con un'infinità di stanze. Anzi, sono rimaste in piedi solo le mura esterne, ma è molto suggestivo!
Forse andava dopo il bagno in spiaggia. Comunque, se nuoti una decina di minuti in direzione Portovenere, scoprirai questa piccola grotta, bellissima. Tuffi assicurati nelle vicinanze.
Sarebbe l'attrazione number one, ma ahimè è ancora chiusa. Buone notizie comunque, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza per la riapertura, prevista per il 2024.
Non ti preoccupare, puoi sempre raggiungere Manarola a piedi, lungo l'antica mulattiera che gli abitanti usavano prima, la Via Beccara, oggi segnato come sentiero 531. È "solo" più lunga e faticosa.. un'oretta comunque e che panorami.
Forse questo punto dovrebbe essere il numero uno. In uno dei baretti del borgo, da non perdere assolutamente un bel trancio di pizza, focaccia e farinata mentre giri per Riomaggiore da turista DOC.
Parlando di DOC, non puoi davvero non provare il vino delle Cinque Terre, hai visto in terrazzamenti intorno a te? Viticoltura eroica la chiamano, come dargli torto. Con un bel piatto di mare, ma anche di terra in uno dei ristorantini del borgo, la cucina di qui è legatissima alle colline.
Si, concediti questo sfizio. Adagia le tue regali natiche in una barca e ammira Riomaggiore con calma. C'è chi ha dichiarato matrimonio in questo modo...
Lasciato per ultimo perchè si trova sopra Riomaggiore, abbastanza sopra. Un'ora di percorso lungo il 593V. Ma arrivati lì sei il padrone del mondo, che pace...